|
La preistoria dell'Associazione Negli
anni '70 a Torino esiste già un Gruppo
Archeologico Torinese,
affiliato ai Gruppi Archeologici d'Italia, con
sede in piazza San Carlo. Nel 1975 il GAT
editava, ad uso
interno, un notiziario dal nome "Taurasia" (vedi
immagine a lato). |
|
|
La rinascita Su incoraggiamento
di Ludovico
Magrini (compianto fondatore dei Gruppi
Archeologici d'Italia), il
GAT viene rifondato grazie all'impegno del geom. Alfonso
Fracchia,
dirigente FIAT, personaggio di grande
carisma, dotato di entusiasmo e indubbie capacità
organizzative: è lui
il primo Direttore del nuovo GAT. La prima attività archeologica del GAT esordiente, che si deve alla fortunata collaborazione con il prof. Aureliano Bertone, vede i soci impegnati nel sito di VILLARDORA in Val di Susa (prima metà I millennio a.C.). È il primo intervento nella valle che poi vedrà il GAT protagonista, negli anni a seguire, di altre interessanti indagini archeologiche in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica del Piemonte. Si tratta, inoltre, del primo vero scavo scientifico preistorico effettuato in valle di Susa; fino a tale momento la preistoria valsusina era pressoché sconosciuta (se si escludevano dati scarsi e imprecisi) e si deve ai volontari del GAT e al prof. Bertone se gli studi su quest'epoca in quell'area, poi protrattisi negli anni successivi, hanno potuto avere inizio. |
Direttori
GAT
dal
1983
ad
oggi
|
|
Il GAT, sempre sotto
la guida
del prof. Bertone, inaugura lo scavo valsusino di
VILLARFOCCHIARDO (seconda metà II
millennio a.C.)*. |
* in tre periodi: 12/21 aprile, 31 luglio/14 agosto e 12/16 settembre |
|
Comincia
l'intervento
archeologico in Val Susa presso Borgone, a SAN
VALERIANO (dalla fine del
V mill. a.C. fino all'età del Ferro), sfruttando
il periodo pasquale
(dal 31 marzo al 10 aprile). Il 25 marzo nasce la Sezione di Asti del GAT (responsabili Elio Morino ed Edoardo Musso), che però avrà vita breve. In agosto nasce la Sezione Archeologia Sanpaolo, nell'ambito del Circolo Ricreativo dell'Istituto Bancario San Paolo, che viene affiliata al GAT (resp. Feliciano Della Mora). Il 14 dicembre nasce ufficialmente la Sezione Valsusa del GAT, con responsabile Alberto Perino coadiuvato da Mauro Alpe. La sezione svolgerà un'intensa attività sino al 1990, quando eventi amministrativi ne causeranno la chiusura.
Tra gennaio e giugno viene organizzato il secondo corso propedeutico alla ricerca archeologica "Introduzione all'Archeologia", articolato in 17 incontri. Ecco il Consiglio Direttivo del GAT eletto tra ottobre (Assemblea) e novembre: FRACCHIA Alfonso - Direttore DELLA MORA Feliciano - Dir. Ammin. e resp. Sez. San paolo MAGNONE Aldo - Direttore Tecnico COMOGLIO Giancarlo - Tesoriere VICES VINCI Cristina - Segretaria ARZARELLO ROLFO Paola - Resp. settore Scuola FILIPPI Piercarlo - Resp. settore Bibliografico GAZZOLA Franco - Resp. settore Informatica NERVO Pier Tommaso - Resp. settore Fotografico VIGO Carlo - Resp. settore Propaganda e Pubbliche Relaz. PERINO Alberto - Resp. della Sezione Valsusa Nel mese di dicembre vede la luce il Periodico di Informazioni per i soci, che nel 1995 prenderà il nome di "Taurasia", mutuandolo dalla analoga testata del precedente Gruppo Archeologico Torinese. |
|
|
In estate, prosegue
l'attività
archeologica del GAT a CHIANOCCO. Tra gennaio e maggio la Sezione Valsusa propone un corso di Introduzione all'Archeologia a Borgone. È il terzo di una serie cominciata in sordina nel 1984 e che nel frattempo ha raccolto l'interesse di molti abitanti della valle.
Tra gennaio e aprile, questa volta a Torino, si tiene il terzo ciclo del corso di introduzione all'archeologia. Tra gennaio e dicembre il GAT organizza, presso gli Ex-Allievi Fiat, una serie di 14 conferenze su temi che spaziano dalle civiltà del medio oriente, all'antico Egitto, alla Magna Grecia, alle attività museali. Una di queste, il 28 novembre sul tema "Gli Etruschi", viene tenuta dal carismatico fondatore dei Gruppi Archeologici d'Italia, il mai troppo compianto Ludovico Magrini. Tra marzo e giugno viene organizzato un "corso di disegno del reperto archeologico", tenuto da Aureliano Bertone. Tra aprile e maggio presso gli Ex-Allievi Fiat si tiene un ciclo di conferenze sull'Archeologia in Piemonte, con la partecipazione di funzionari della Soprintendenza Archeologica del Piemonte (F. Filippi, E. Zanda, S. Finocchi, A. Crosetto). |
|
|
I soci GAT si
prodigano nello
scavo del sito neolitico di CHIOMONTE,
collaborando attivamente e
sostanziosamente alla nascita del Museo
Civico Archeologico di Chiomonte in Palazzo Levis. Nel 1987 nel Museo di Chiomonte viene allestita la mostra "5000 anni fa CHIOMONTE", esposizione didattica a cura della Soprintendenza Archeologica del Piemonte con la collaborazione dei soci del GAT, inaugurata il 23 maggio. Nell'autunno del 1987 (26 settembre - 7 novembre) la Sezione Valsusa del Gruppo Archeologico Torinese, con la collaborazione della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, del Centro Camuno di Studi Preistorici, di Antropologia Alpina, della Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia e del Comune di Borgone di Susa, organizza un "corso propedeutico teorico-pratico: CONOSCENZA E RILEVAZIONE DELLE INCISIONI RUPESTRI". Presso
l'Associazione Ex
Allievi Fiat di corso Dante, a Torino, il GAT
organizza tra gennaio e
giugno il quarto corso
di
Introduzione
all'Archeologia.
Nella stessa sede, tra gennaio e giugno si
organizza un ciclo di
conferenze dal titolo "L'archeologia
e la storia",
articolato in 13 incontri.
Nel mese di maggio (16 e 17) il GAT organizza, presso l'Associazione Ex Allievi FIAT nella palazzina di corso Dante 102, il III Convegno dei Gruppi Archeologici del Nord Italia [vedi dépliant PDF], che vede la partecipazione di numerosi rappresentanti dei Gruppi nonché del direttore dei G.A. d'Italia, Ludovico Magrini. In occasione del Convegno, nei locali attigui, viene presentata la prima mostra interamente ideata e realizzata dal GAT, a cura dei soci Piero Nervo (foto) e Fabrizio Diciotti (testi): "Evoluzione storica di antichi luoghi torinesi". La mostra sarà replicata tra dicembre 1987 e gennaio 1988 presso la sede della Famija Turinèisa in via Po 43 e avrà nuova e più ampia visibilità nel 1989 (cfr. oltre). A dicembre, sul nostro Periodico di Informazioni, compare un articolo sulla Torino Medievale (F.D.): è il primo cenno all'interesse che il GAT dimostrerà, sempre più approfonditamente, nei confronti della città antica e che sfocerà nella realizzazione della Guida Archeologica di Torino. |
|
|
Si comincia lo scavo
presso CASCINA PARISIO
(su fianco di una motta abitata dal I millennio
a.C. - età del Ferro),
a pochi chilometri dalla città di Susa.
Tra settembre e novembre la sezione Valsusa del GAT organizza, a Cascina Parisio (Castelpietra, Susa), un corso dal titolo "Prospezione: riconoscere lo spazio archeologico", a cura del prof. Bertone e, per il GAT, dal geologo Aldo Perotto e dall'arch. Valerio Tonini. Il corso sfocia nella campagna di ricerca summenzionata, in quattro intense giornate tra ottobre e novembre, cui segue un incontro che illustra le conclusioni e le prospettive indicate dalla ricerca medesima. Tra aprile e maggio, la mostra "Scoprire Torino: evoluzione storica di antichi luoghi torinesi“ viene allestita anche a Bra, presso la Biblioteca Civica. Il 28 maggio il GAT organizza una TAVOLA ROTONDA sulle INCISIONI RUPESTRI presso la Sala Riunioni Istituto San Paolo in via Lugaro 15. All'evento partecipano eminenti studiosi dell'argomento (tra i quali Annie Echassoux, Filippo M. Gambari, Giacomo Giacobini, Livio Mano, Umberto Sansoni, Dario Seglie; per il GAT, Alberto Perino). Viene inoltre proposta una serie di 7 incontri sul tema "Archeologia e Medioevo", a cura del prof. Renato Bordone, al termine dei quali (8 aprile 1989) si tiene un'interessante Tavola Rotonda dal titolo: Fonti scritte e fonti di scavo nella ricostruzione storica del territorio piemontese: un problema di metodo". Il 26 ottobre il
GAT, insieme
ad Antropologia Alpina, organizza un incontro
pubblico con il prof. Raymond
Chevallier,
ordinario di Civiltà
Latina all'Università di Tours, durante il quale
egli presenta il libro
"Geografia, archeologia e storia della Gallia
Cisalpina - 1° volume: il
quadro geografico". Sin dal mese di gennaio (dal 22, per i pignoli...), il GAT comincia a progettare la realizzazione di una Guida Archeologica di Torino, per colmare una lacuna nel panorama editoriale e scientifico cittadino. Il lavoro proseguirà a fasi alterne per diversi anni, sino alla realizzazione della prima edizione nel 1995. Contestualmente, il GAT studia e realizza per i cittadini il primo percorso archeologico alla ricerca dei resti della Torino romana e medievale, a cura di F. Diciotti: è una traccia che negli anni a venire sarà seguita, oltre che dai volontari GAT, anche dalle guide professioniste che affronteranno l'argomento. Il 25 giugno viene organizzata la prima visita guidata attraverso Torino "città quadrata". |
![]() Aprile-Maggio 1988. Locandina della mostra "Scoprire Torino" riallestita a Bra. |
|
Tra la fine del 1988
e il 1989,
per pochi mesi, il GAT ha una sede in via Cavour
14, due stanze in
coabitazione con altre realtà associative. Lo scavo presso Cascina
Parisio continua
e viene terminato. Con questo scavo termina
anche
l'attività continuativa del GAT in Val di Susa. Tra marzo e aprile, presso il salone del Circolo Ricreativo San Paolo di Torino in corso Ferrucci 3, il GAT ripropone il Corso Propedeutico all'Archeologia. Relatore unico dei 4 incontri previsti è il prof. Bertone che intitola il corso: "La punta di un iceberg: i problemi ed i metodi della scienza archeologica alla riscoperta del passato nascosto". Al corso è abbinata una visita al Civico Museo Archeologico di Chiomonte, di cui Bertone è conservatore.
Il 24 febbraio, conferenza sulla "Torino Medievale" alle Gallerie Principe Eugenio di via Cavour 17, a cura del socio Fabrizio Diciotti. Dal 21 al 31 gennaio viene nuovamente allestita, presso gli Antichi Chiostri di via Garibaldi 25 a Torino, la mostra "Scoprire Torino - Evoluzione storica di antichi luoghi torinesi". In occasione della la mostra viene realizzato un rapido testo esplicativo per il pubblico ("Scoprire Torino"), primo embrione della futura, ben più corposa, Guida Archeologica di Torino. Lo stesso volumetto (col nuovo titolo "La Città Quadrata. Visita alla Torino Romana e Medievale entro la cerchia delle antiche mura") viene presentato qualche mese più tardi al Convegno dei Gruppi Archeologici d'Italia) |
|
|
L'attività di scavo
subisce una
battuta d'arresto. Il rapporto di collaborazione
GAT-Bertone è
terminato e ciò fa sì che l'associazione si trovi
senza siti da
indagare. Viene riproposto il Corso Propedeutico all'Archeologia. |
|
|
Durante le attività
di
ricognizione, e in seguito alle segnalazioni del
socio Giuseppe Zucco, nel territorio del
comune di Pecetto viene
rinvenuto uno dei più interessanti siti
archeologici della collina
torinese, BRIC SAN VITO.
Viene promossa una campagna di ricerca nel territorio di VINOVO, con attività di ricognizione. Viene organizzata una serie di sei incontri sulla Numismatica Romana, interamente curata dal GAT (Dario De Ambrogio), in collaborazione col CRAL SIP presso il circolo Eridano di Torino. Grande successo riscuote la mostra "L'Egitto dei Collezionisti", allestita nei locali delle Gallerie Principe Eugenio, curata dal GAT e da Franco Serino. |
|
|
Prosegue l'attività
archeologica a Bric
San
Vito. |
|
|
Prosegue l'attività archeologica a Bric San Vito.
Il GAT collabora con il Museo Egizio di Torino per consentire l'apertura della mostra "Fumetti d'Egitto". Viene inoltre
avviato un corso propedeutico sul
volontariato,
in collaborazione
con l'Uni.Vo.C.A.. |
|
|
All'inizio dell'anno, la Soprintendenza avoca a sé tutti gli interventi su Bric San Vito, interessando una cooperativa per il prosieguo dei lavori. Il GAT continua sporadicamente a frequentare il sito, affiancandosi agli archeologi della Soprintendenza nel corso degli scavi. Nel mese di giugno, dietro segnalazione del socio Gino Agostini, vengono individuate e segnalate alla Soprintendenza alcune presunte "STATUE STELE" (la cui natura non è stata ancora accertata) in allineamento E-O in Val Pellice (Col Collet). Nel 1994 il GAT si è eccezionalmente impegnato nella gestione dei campi nazionali estivi dell'Etruria meridionale, con incarichi di rilievo nei siti archeologici di Tuscania, Tolfa e Falerii Novi. I Soci del GAT si mobilitano in occasione dell'alluvione che ha colpito il Piemonte e prestano il loro soccorso ad Alessandria. Viene preparata la
prima parte
di una mostra sulla Torino Romana, in
collaborazione con Francorosso
International ed il Seminario Arcivescovile, a cui
faranno seguito, nel
1995, l'allestimento della mostra stessa e la
pubblicazione della prima
edizione della Guida Archeologica di Torino. |
|
|
La ricognizione
collinare
continua a dare i suoi frutti: lungo i versanti
del CASTELVECCHIO di
Testona (Moncalieri - TO) viene scoperto un
interessante sito protostorico.
Con l'assessorato alla Cultura si innesta un discorso di collaborazione per le passeggiate di TORINO NON A CASO (poi “Torino e oltre" e "Gran Tour"), pensate dal Comune per coinvolgere i cittadini e realizzate dai volontari. Il GAT presenta due itinerari (resp. F. Diciotti) che, ripetuti anche negli anni successivi, riscuotono a tutt'oggi grande successo: Torino Romana e Torino Medievale. A questi se ne aggiungeranno in futuro altri due dedicati ai tesori minori della Val Susa e al sito archeologico di Bric San Vito (Pecetto).
Il GAT organizza (O. Riccardi) un CORSO di INTRODUZIONE alle TEMATICHE ARCHEOLOGICHE, seguito con attenzione da molti neofiti, in particolare giovani. Il Gruppo organizza anche un CORSO di FORMAZIONE per ADDETTI alle BIBLIOTECHE (resp. Feliciano Della Mora).
I soci del Gruppo, coordinati da F. Diciotti, realizzano una mostra fotografico-descrittiva sulla "TORINO QUADRATA - LA CITTÀ ROMANA", allestita presso il Seminario Arcivescovile di via XX Settembre a Torino. Alla mostra, che ottiene un grande successo di pubblico, si affianca la prima edizione della GUIDA ARCHEOLOGICA di TORINO, il primo prodotto del genere che raccolga in modo sintetico e chiaro le memorie protostoriche, romane e medievali della città. A questa edizione, subito esaurita, ne seguirà una seconda l'anno successivo e una terza nel 2009 (ulteriormente arricchita e riedita nel 2010). Grazie al supporto fornito dal Servizio Telematico Pubblico del Comune di Torino (Arpnet), nel dicembre del 1995 il GAT realizza e pubblica il suo primo sito Internet [http://www.arpnet.it/~gat] — inizialmente compilato digitando manualmente il codice html —, diventando così una delle prime associazioni torinesi a usufruire del nuovo strumento di comunicazione. |
![]() Ricostruzione, a partire da una porzione, di uno dei recipienti utilizzati a Castelvecchio durante la seconda età del Ferro (IV-I sec. a.C.)
[clicca
per ingrandire]
Il logo di "Torino
non a caso",
iniziativa della Città di Torino a cui il GAT
aderisce, insieme a poche
altre realtà volontaristiche, sin dalla prima
edizione. L'evento
cambierà nome nel tempo e diventerà “Torino e
oltre" (2003) e poi “Gran
Tour" (2009). |
|
Prosegue l'indagine archeologica a Castelvecchio.
Tra gennaio e maggio, viene nuovamente organizzato un Corso di introduzione alle tematiche archeologiche.
A maggio il GAT firma con l'assessorato all'Ambiente un accordo di collaborazione per la PULIZIA di alcuni tratti di MURA ROMANE, che versano in condizioni di degrado insopportabile. L'attività, che continuerà senza interruzione fino al 1998 compreso (resp. Lucia Romanoni e poi Valter Bonello), vedrà all'opera decine di soci e rappresenterà un altro strumento per la sensibilizzazione della cittadinanza verso i propri beni culturali.
Nel mese di marzo il GAT realizza la sua seconda mostra fotografico-documentaria dedicata alla città: "TORINO QUADRATA - LA CITTÀ MEDIEVALE", curata da Fabrizio Diciotti con l'apporto sostanziale di molti soci del Gruppo, che hanno realizzato testi, fotografie, disegni. È il seguito ideale della mostra precedente sulla città romana, e qui vede la luce la seconda edizione della Guida Archeologica di Torino, riveduta, corretta e ampliata rispetto alla prima versione, grazie anche all'aiuto dello studioso prof. Riccardo Grazzi. Durante le mostra, allestita presso il salone LA STAMPA di via Roma a Torino, viene anche presentato un software sulla Torino medievale, realizzato interamente dal socio F. Diciotti utilizzando SuperCard® (una versione demo monocromatica era già stata preparata nel 1991, utilizzando HyperCard®). L'esposizione viene
riallestita
con successo, a fine anno, all'interno della
chiesa del Borgo Medievale
del parco del Valentino. Il GAT propone ai Gruppi Archeologici d'Italia di realizzare un libretto che sia di aiuto a coloro che si avvicinano all'archeologia pratica, pensato specificamente per essere distribuito nei campi archeologici. Il progetto viene approvato e diversi soci GAT, con la collaborazione di Maurizio Balzano e Maria Gabriella Di Stefano del G.A. Romano, realizzano il primo Manuale del Volontario in Archeologia. Questa versione, che godrà di grande diffusione e successo tra i Gruppi Archeologici d'Italia, viene curata dai soci Dario Della Mora e Maurizio Monge. [Nel 2013 il GAT rimetterà mano autonomamente al Manuale, rivedendolo e ampliandolo, grazie al suggerimento dell'editore Accademia Vis Vitalis.]
Insieme al CAST (Centro di Archeologia Sperimentale Torino)e ad Osvaldo Falesiedi, il GAT inizia una sperimentazione volta a dimostrare la validità di un'ipotesi circa il metodo utilizzato dagli Egizi per il sollevamento di grandi blocchi. Il progetto viene chiamato "CHEOPE '96 - La macchina delle piramidi" (resp. per il GAT Giancarlo Comoglio e Franco Pisano) e proseguirà fino alla fine del 1998, con risultati estremamente positivi (pubblicati nel testo "Pietre d'Egitto").
In data 12 maggio nel corso di un'uscita ricognitiva nel territorio di VINOVO, nel mezzo di un campo destinato a granturco, emerge con chiarezza una zona di circa 100 mq nella quale sono stati rinvenuti numerosi frammenti ceramici e laterizi, per lo più subrecenti ma anche basso-medievali e forse più antichi.Uno dei frammenti è di particolare interesse perché è molto simile ad un reperto individuato qualche anno prima a Bric San Vito: si tratta di una ceramica di fattura probabilmente longobarda, stampigliata con un motivo a croce. Il sito viene segnalato alla Soprintendenza.
Nel mese di luglio alcuni soci, dietro segnalazione del sig. Ruzzante, segnalano alla Soprintendenza l'esistenza di un sito romano (una probabile villa rustica) nei pressi di FOGLIZZO (Loc. Cascina Piana). Il GAT compie ripetute perlustrazioni del sito, recuperando molto materiale ceramico e laterizio, effettuando anche una rudimentale prospezione geoelettrica. Il sito viene visitato dall'ispettrice della Soprintendenza competente per territorio, la dott.ssa Brecciaroli. Estratto dal periodico GAT "Taurasia" del dicembre 1996
Il giorno 20 luglio 1996 alcuni soci del GAT, dietro segnalazione di M. Cerrato, si recano in una cava presso VERRUA SAVOIA. La ricognizione effettuata sul sito, quasi completamente sconvolto e terrazzato artificialmente, porta al recupero di centinaia di reperti ceramici, in gran parte ascrivibili alla protostoria, ma anche, in minore quantità, romani e medievali. Tra i reperti si rimarcano molti frammenti significativi, con decorazioni varie, impasto con scarsissimo degrassante ed esecuzione curata. Le tipologie sembrano per lo più databili all'età del Ferro, anche se non mancano alcuni esempi sicuramente ascrivibili alla tarda età del Bronzo (in seguito alle ricognizioni diventa chiaro che i reperti databili all'età del Bronzo finale sono in realtà la maggioranza). Il sito viene immediatamente segnalato alla Soprintendenza, che commissiona al GAT una ricognizione più esaustiva a cui ha fatto seguito un rilievo delle zone ad incidenza archeologica. Estratto dal periodico GAT "Taurasia" del dicembre 1996 Il GAT trova ospitalità in piazza Savoia 6, in un locale di proprietà dell'Opera Pia Barolo: sarà una permanenza di pochi mesi. |
![]() Locandine delle mostre "Torino Quadrata - la città romana" (1995, allestita presso il Seminario Arcivescovile di Torino) e "Torino Quadrata - la città medievale" (1996, allestita presso il Salone "La Stampa" di via Roma) |
|
Prosegue l'indagine
archeologica a
Castelvecchio.
Durante tutto il mese di febbraio le mostre "Torino romana" e "Torino medievale" vengono allestite presso il Primo Liceo Artistico Statale di via Carcano 31, a Torino, come supporto all'iniziativa della Città di Torino "La scuola adotta un monumento".
Il 13 dicembre si inaugura la SEDE del GAT ! In 14 anni di vita la nostra Associazione non aveva mai avuto una sede propria, ma era stata ospitata prima presso le abitazioni dei soci, poi dal circolo ricreativo del SanPaolo, in corso Ferrucci, e infine presso la sede dell'UNIVOCA (Unione Volontari Culturali Associati), in via Accademia delle Scienze (con una breve parentesi in piazza Savoia). Ora, grazie al Comune di Torino che ha riconosciuto la nostra utilità sociale, siamo i felici affittuari di tre stanzette in via Bazzi 2. (Dal 2012 la sede si è trasferita in via Santa maria 6/E) |
|
|
Prosegue l'indagine
archeologica a Castelvecchio.
Nel mese di maggio il GAT partecipa alla mostra sui Longobardi organizzata dal Fogolar Furlan di Torino, presentando alcuni pannelli fotografico-descrittivi e un opuscolo informativo.
Per l'iniziativa della Città di Torino "Per filo e per segno", tra gennaio e aprile teniamo presso la GAM due conferenze su "Medioevo a Torino - Dalla città antica all'immaginario neomedioevale" (F. Diciotti con Paolo Denicolai del Borgo Medioevale di Torino) e su "Una finestra sulla Torino antica: la pianta cinquecentesca del Carracha" (insieme all'associazione Amici di Palazzo Reale).
Nel mese di novembre (1-22) viene allestita presso i locali delle ex-scuderie della villa La Tesoriera, in corso Francia a Torino, la mostra fotografico-documentaria "LA COLLINA TORINESE. Quattro passi tra storia, arte e archeologia". [guarda la versione web] Svariati volontari, coordinati da Carlo Vigo e Mauro Marnetto, hanno lavorato al progetto, realizzando i testi, cercando immagini, assemblando i pannelli, producendo addirittura un grande plastico ricostruttivo della collina (sotto la direzione di Renato Ferro). Per l'occasione
viene
presentata il catalogo
della
mostra - anche
in
formato
html
-,
che
rappresenta
un
primo
passo
verso
l'auspicabile
realizzazione
di
una più corposa Guida Archeologica
della Collina Torinese (che però non vedrà mai la
luce).
|
|
|
Il GAT elabora un
progetto per
la creazione di un sito internet dedicato alla
mappatura dei siti
archeologici italiani, ARCHEOCARTA,
che
viene
proposto
ai
Gruppi
Archeologici
d'Italia.
Il
progetto
viene
approvato (responsabile Feliciano
Della Mora) ma gli altri
Gruppi stentano a condurre in porto quanto
previsto.
A seguire, le altre iniziative dell'anno. Tra febbraio e marzo: ciclo di 6 conferenze sull'antico Egitto ("Serate d"Egitto") curate da Renato Ferro. Grande successo di pubblico. Il 6 aprile, una conferenza "Gli scavi sulla collina di Torino" a cura di F. Diciotti per l'Unitre di Pino Torinese. Tra maggio e giugno: ciclo di 5 conferenze su argomenti archeologici vari ("L'Archeologia racconta"). Tra maggio e
ottobre,
prosecuzione della collaborazione con il Comune di
Torino per le visite
guidate ai cittadini (Torino non a caso). In occasione della Tre Giorni del
Volontariato, il
GAT insieme agli Amici del Museo di Antichità
propone alcune
iniziative, tra cui visite guidate in tandem tra
associazioni e un
"gioco dell'oca" per i cittadini, incentrato sulla
Torino romana e
medievale. Tra novembre e dicembre: nuovo ciclo di 6 conferenze sull'antico Egitto ("Serate d"Egitto" seconda edizione). Ripresa dell'attività didattica nelle scuole: siamo sommersi di richieste! Riorganizzazione del laboratorio del GAT: ora il settore ricerca ed il settore disegno funzionano come si deve, grazie anche al più incisivo impegno dei soci giovani.
Ripresa in grande stile della ricognizione sull'area collinare: rimane da esplorare una vasta area che va da Superga fino a Verrua Savoia. Siamo in cerca di nuovi siti archeologici! |
|
|
Proseguono i cicli
di
conferenze "Serate d'Egitto" (terza edizione), il
corso propedeutico
all'archeologia e la collaborazione con il Comune
di Torino per
l'iniziativa "Torino non a caso"
Tra i mesi di maggio e giugno si da il via all'iniziativa (elaborata e promossa da GAT) Primavera del Medioevo in tandem con il Borgo Medievale di Torino, che vedrà la realizzazione di eventi didattici (collaborazione con le scuole), di una esposizione fotografico-descrittiva ("Torino Quadrata - La città medioevale" a Palazzo Barolo dal 28 maggio al 10 giugno) e l'allestimento di un punto informativo in piazza Palazzo di Città, con la realizzazione concomitante di eventi di promozione turistica e teatrali in alcune zone storico-archeologiche di Torino, in collaborazione con altre associazioni di volontariato. Il Borgo Medievale di Torino diede, come s'è detto, concreta collaborazione al progetto: a tal proposito vanno citati in particolare Paolo Denicolai, Gabriella Calfus e Ugo Gherner. Il 14 giugno, per l'Unione Industriale di Torino, teniamo una conferenza dal titolo "La Collina Torinese". Per l'Unitre di Nichelino teniamo due conferenze sulla Torino romana e medievale. Ulteriore conferenza
il 7
dicembre, tenuta per l'UGAF (Ass. Seniores Aziende
Fiat), sul tema:
"Quattro passi nella Torino medievale. Edifici di
grande interesse e
sorprese inattese" (F.D.). |
![]() |
|
A febbraio, il GAT
organizza
per i suoi soci un viaggio in Egitto.
Proseguono i cicli di conferenze "Serate d'Egitto" (quarta edizione), il corso propedeutico all'archeologia e la collaborazione con il Comune di Torino per l'iniziativa "Torino non a caso". Presso il VSSP, tra febbraio e marzo, viene organizzato un ciclo di 5 conferenze dedicato a "La Preistoria in Piemonte". Prosegue anche la ricognizione della collina, con diverse uscite domenicali. A dicembre, tre conferenze al VSSP: Torino Quadrata: la città romana , Torino Quadrata: la città medievale e Archeologia sulla Collina Torinese. Partecipiamo al
Seminario
"Volontariato & Beni Culturali" tenutosi tra
gennaio e aprile a
Moncalieri con la conferenza "I
beni
archeologici
a
Moncalieri".
Due nostre socie (Elisa Lanza e Gabriella Monzeglio) realizzano per le edizioni Susalibri il volume "I romani in Val di Susa". Il GAT figura come promotore del progetto editoriale. Nel mese di novembre il GAT invia agli amministratori della Città di Torino un promemoria ("Torino da non vedere" - consulta il pdf) sulle magagne a carattere storico-archeologico da risolvere; da allora, a qualcosa è stato finalmente posto rimedio. |
|
|
Proseguono i cicli di conferenze "Serate d'Egitto" (quinta edizione), il corso propedeutico all'archeologia (che diventa: Archeoinsieme), e la collaborazione con il Comune di Torino per l'iniziativa "Torino non a caso". Ad aprile si tiene una conferenza sul sito protostorico di Castelvecchio direttamente... al Castelvecchio, per dare notizia agli abitanti del luogo di quanto rinvenuto a suo tempo durante le indagini archeologiche. Sempre ad aprile si svolge una visita guidata al sito di Bric San Vito. Visite di questo genere verranno organizzate a più riprese anche negli anni successivi, anche come eventi all'interno di manifestazioni e mostre. Prosegue la ricognizione della collina, grazie alle uscite domenicali organizzate da Luca Nejrotti, che subentra all'ottimo Dario Della Mora. Tra la fine del 2002
e il 2003
il GAT organizza un ciclo di 8 conferenze
archeologiche
per l'Unitre di Nichelino.
Si instaura un rapporto di collaborazione con la Biblioteca Civica di Mondovì, per l'utilizzo di volontari GAT che operino all'interno della biblioteca stessa. Il rapporto durerà nel tempo [a oggi, 2016, è ancora attivo]. Dal 4 al 18 agosto il GAT organizza, insieme al Gruppo Archeologico Krotoniate (direttore Vincenzo Fabiani), il "Campo di osservazione archeologico-ambientale territoriale e subacquea nel territorio di Crotone"; le ricognizioni subacquee si sono svolte nella riserva marina di Capo Rizzuto. Responsabile GAT: Simona Frezzato. Diversi soci GAT partecipano alle attività. |
|
|
Proseguono i cicli di conferenze "Serate d'Egitto" (sesta e settima edizione), Archeoinsieme, e la collaborazione con il Comune di Torino per l'iniziativa "Torino non a caso" (che quest'anno diventa "Torino e Oltre"). Dopo Torino, Pecetto
e Chieri,
la mostra
sulla Collina Torinese (oltre
60
pannelli
fotografico-descrittivi,
plastici
ricostruttivi,
strumenti
didattici
che
affrontano
alcuni
aspetti
della
collina
dalla
preistoria
al
Medioevo)
prosegue
a
marzo
2003
a Moncalieri.
Grazie al contributo del Comune di Moncalieri,
alla collaborazione
della Famija Möncalereisa (che ospita
l'esposizione), del CAI di
Testona, del Centro Servizi VSSP e in funzione
della nuova parte
didattica realizzata a cura dei soci GAT, questa
edizione della Mostra
è del tutto rinnovata e assai ampliata rispetto
alle precedenti. Ancora nel 2003, con
prosecuzione nel 2004, prende il via un ciclo di
12 conferenze
organizzato per l'Unitre
di
Torino, dal
titolo "Dalla preistoria al
medioevo:
percorsi storici a Torino e in Piemonte". La collaborazione
durerà, con successo, per tre
edizioni,
sino al 2006, interrotta solo per il gran numero
di iniziative GAT che
non consente di proseguire questo specifico
impegno. |
|
|
Proseguono i cicli di conferenze "Serate d'Egitto" (ottava edizione), Archeoinsieme, e la collaborazione con il Comune di Torino per l'iniziativa "Torino e Oltre". Come seguito ideale di Archeoinsieme si organizza il ciclo di cinque conferenze "Archeomateria", dedicato all'esame dei materiali provenienti da uno scavo archeologico. Grazie all'appoggio del Cesvol Idea Solidale e alla collaborazione della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana (uff. di Siena, dott.ssa Barbieri), il GAT organizza il primo Campo di Ricognizione "MONTI DEL FIORA", nel territorio di Sorano, Sovana e Pitigliano (GR). Per la prima volta l'organizzazione e la gestione di un campo archeologico sono totalmente affidate al GAT. Il campo, della durata di 15 giorni nel mese di agosto, è un grande successo: i venti partecipanti rinvengono, oltre a testimonianze archeologiche minori, due ville romane e un sito preistorico (età del Bronzo). Sempre grazie al Cesvol che ci ospita, tra novembre e dicembre organizziamo un mini-ciclo di tre conferenze (su Gerusalemme, a cura di L. Lambarelli, e sulle fortificazioni medievali valsusine, a cura di L. Nejrotti). A ottobre, in collaborazione con l'associazione culturale Terra Taurina, il GAT è nuovamente presente a Pecetto Torinese nell'ambito della manifestazione "Il ferro degli Eroi", dedicata al mondo dei Taurini; per l'occasione il GAT presenta una selezione dei pannelli della mostra sulla Collina, con l'incremento della sezione dedicata a Bric San Vito (grazie a Stefania Padovan), a Verrua Savoia (grazie a Luisa Ferrero) e al progetto di ricognizione collinare. Sulla sommità del Bric San Vito (Pecetto) il GAT fa collocare, grazie al contributo della Provincia di Torino e all'interessamento di Pro Natura, un pannello esplicativo del sito archeologico [vedi jpg], i cui contenuti sono realizzati dal GAT medesimo. A novembre, grazie
alla fiducia
accordataci dalla dott.ssa Barbieri, al GAT riapre
il laboratorio sui materiali che si incentra su
quelli recuperati durante
l'estate in Toscana, nel corso del campo
archeologico. L'iniziativa,
insieme scientifica e didattica, viene accolta con
favore dai soci. |
|
|
Proseguono i cicli di conferenze "Serate d'Egitto" (nona e decima edizione), Archeoinsieme e la collaborazione con il Comune di Torino per l'iniziativa "Torino e Oltre". A maggio il GAT presenta un'iniziativa congiunta con il Parco Regionale La Mandria dal titolo "Boschi&Castelli". L'idea nasce dalla "riscoperta" del castello medievale conservato all'interno del parco (il "Castlàs"). Il progetto inizia con una serie di ricognizioni della zona e con la realizzazione di una piccola mostra divulgativa nell'area del vecchio ricetto medievale sotto il Castlàs medesimo. Con la collaborazione della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana (uff. di Siena, dott.ssa Barbieri), il GAT organizza il secondo Campo di Ricognizione "Monti del Fiora", nel territorio di Sorano, Sovana e Pitigliano (GR). All'ultimo momento, la Soprintendenza ci chiede di ultimare uno scavo nel centro di Saturnia (un'area sacra etrusco-romana), circostanza che ci impegna pressoché totalmente e che riduce il nostro impegno ricognitivo. In compenso, i risultati dello scavo sono eccellenti. Tra settembre e ottobre, in collaborazione con l'associazione culturale Terra Taurina, il GAT è nuovamente presente a Pecetto Torinese nell'ambito della manifestazione "Taurinobrigas" (le Colline dei Taurini); per l'occasione il GAT presenta una mostra in 10 grandi pannelli dedicata al celtismo nell'area piemontese (Taurini. Indoeuropei e celtoliguri). A novembre, grazie alla fiducia accordataci dalla dott.ssa Barbieri della SBAT, al GAT riapre il laboratorio sui materiali rinvenuti nella campagna di ricognizione archeologica estiva. Dal 6 novembre al 4
dicembre il
GAT promuove e organizza, insieme al gruppo
archeologico Ad Quintum
e agli Amici della Scuola Leumann, la
grande mostra PUBLICA STRATA, a Collegno, |
|
|
Le molteplici attività proseguono... (vedi qui di seguito e, per l'anno in corso, in fondo a questa pagina) Dal 1° gennaio 2006, dopo oltre vent'anni di intensa e fruttuosa collaborazione, il GAT ha rescisso la sua adesione ai Gruppi Archeologici d'Italia. Per conoscere le motivazioni che ci hanno obbligati a questo passo, visiona la lettera (pdf) che è stata inviata a tutti i soci 2005. |
|
13 dicembre 1997: il GAT ha una sede fissa
(grazie
al Comune di Torino), dopo anni di nomadismo!
Il locale in affitto, ubicato in via Bazzi 2, è composto
di due stanze,
un disimpegno e un bagno.
A partire dal 15 giugno 2012 la sede è stata trasferita
nei nuovi
locali di via Santa Maria 6/E,
sempre grazie all'interessamento del Comune di Torino:
maggiore
visibilità, sebbene un po' più allo stretto.
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Martedì 7 febbraio - VSSP - Via Toselli1 - To - ore 21 - Assemblea annuale dei soci Domenica 5 febbraio - Cena sociale nel Parco della Mandria dal 10 al 19 febbraio a Druento - Centro Culturale S. Sebastiano - Mostra BOSCHI & CASTELLI (replica) 10 febbraio - a Druento - C. Cult. S. Sebastiano - Conferenza per Boschi e Castelli (Giancarlo Chiarle. A. Crivelli) Domenica 12 febbraio - Visita ad Asti: Domus Romana e Cripta di S. Anastasio (secc. VII-XII)
17 febbraio - a Druento - C. Cult. S. Sebastiano - Conferenza per Boschi e Castelli (Luca Nejrotti, A. Pogliano, P.Stocco) Sabato 4 marzo - Visita alla chiesa di S. Maria de Hortis a Vigone, e alla mostra "La necropoli della Doma Rossa e il territorio di Pinerolo in età romana" Dal 23 febbraio al 30 marzo - al VSSP - Ciclo di 6 conferenze SERATE D'EGITTO (undicesima edizione) Sabato 1 aprile - Visita a San Pietro di Pianezza e alla mostra "Carlo Magno e le Alpi" a Susa e Novalesa Dal 5 aprile al 7 giugno - al VSSP - Ciclo di 6 conferenze ARCHEOINSIEME Domenica 26 marzo - visita guidata a Bric San Vito per il CAI TORINO e la Pro Loco Revigliasco dal 26 marzo al 15 aprile - a Villarfocchiardo - Cascina Roland - Mostra PUBLICA STRATA - 2ª edizione Venerdì 21 aprile - IN SEDE - Conferenza "I Taurini", inquadramento generale della popolazione celtoligure Martedì 2 maggio - IN SEDE - Consiglio Direttivo (riservato a Consiglieri e Responsabili) Venerdì 12 maggio - IN SEDE - Conferenza "I materiali da costruzione nei cantieri edili medievali" Domenica 28 maggio - parco La Mandria - giornata didattica nell'ambito del progetto "Boschi & Castelli" dal 18 novembre 2005 al 12 maggio 2006 - Semin. Metropol. - Ciclo di 12 conferenze per l'UNITRE di Torino Venerdì 26 maggio - IN SEDE - Conferenza "La Novalesa: dalle origini alla rinascita del IX-XI secolo" Venerdì 9 giugno - IN SEDE - Conferenza "La Preistoria in Val di Susa" Domenica 11 giugno - Tour romanico nel Canavese (Cappella di S. Maria di Spinerano - Cappella di S. Giorgio - Valperga - Complesso plebano di S. Ponso - Ricetto di Oglianico e Cappella di S.Evasio) Attività di ricognizione e valorizzazione archeologica sul territorio subalpino (primavera-estate)
Dal 29 luglio al 15 agosto - Campo archeologico "Monti del Fiora" a Sorano (GR) dal 29 settembre all'8 ottobre - a Pecetto Torinese - Chiesa dei batù (battuti) - Mostra BRIC SAN VITO dal passato al presente (partecipazione all'evento "Taurinobrigas e Monsfaratus") Attività di ricognizione e valorizzazione archeologica sul territorio subalpino (autunno-inverno)
Visite Guidate per l'iniziativa del Comune di Torino "Torino e Oltre 2006"
Dal 5 ottobre al 9 novembre - al VSSP - Ciclo di 6 conferenze SERATE D'EGITTO (dodicesima edizione) Mercoledì 15 novembre - presso TEKNOTRE - conferenza: "Volontariato e Archeologia sulla Collina Torinese" dal 27 ottobre al 24 novembre 2006 - Ciclo di 3 conferenze per l'UNITRE di Torino-Falchera Domenica 26 novembre - Visita alla chiesa e precettoria di S. Leonardo a Chieri Mercoledì 6 dicembre - Consiglio Direttivo |
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Servizio di assistenza volontaria presso la Biblioteca Civica di Mondovì Mercoledì 7 febbraio - in sede - ore 21 - Consiglio Direttivo e Assemblea annuale dei soci Attività di LABORATORIO (primavera-estate) sui materiali rinvenuti nel 2006 durante il Campo Archeologico Monti del Fiora
dal 9 al 16 febbraio a Druento - Centro Culturale S. Sebastiano - Mostra BOSCHI & CASTELLI (replica + conferenze) Sabato 10 febbraio - Visita guidata alla Torino Archeologica per conto del Centro Interculturale (Torino) dal 23 febbraio al 2 marzo a La Cassa - Mostra BOSCHI & CASTELLI (replica + conferenze) Domenica 4 marzo - Visita guidata all'Abbazia di S. Maria Assunta di Casanova. Attività di ricognizione e valorizzazione archeologica sul territorio subalpino (primavera-estate)
Sabato 17 marzo - Visita guidata al centro storico di Piobesi e alla Chiesa di S. Giovanni ai Campi (XI sec.). Visite Guidate per l'iniziativa del Comune di Torino "Torino e Oltre 2007"
Sabato 31 marzo - Visita al Museo Archeologico del Canavese a Cuorgnè Mercoledì 25 aprile - Visita guidata Castello di Graines in Val d'Aosta. Mercoledì 2 maggio - Consiglio Direttivo Mercoledì 16 maggio - Cena Sociale al ristorante Al Andalus Sabato e Domenica 26-27 maggio - Iniziativa didattica “Boschi&Castelli" nel Parco de La Mandria dal 9 al 16 giugno - a Torino nella Biblioteca Geisser Mostra BRIC SAN VITO dal passato al presente (chiusa in anticipo per inagibilità dei locali) Domenica 10 giugno - Visita a caccia di Medioevo tra Chiaverano e Magnano Domenica 24 giugno - Visita al mulino della Becua nel territorio di Varisella Venerdì 29 giugno e 6 luglio - Conferenze: La ceramica dell'età del Bronzo nella Valle del Fiora Dal 29 luglio al 15 agosto - Campo archeologico "Monti del Fiora" a Sorano (GR) dal 6 ottobre al 25 novembre - a Venaria nel Parco Regionale La Mandria - Borgo Castello Mostra BOSCHI&CASTELLI con GIORNATA DI STUDI sabato 20 ottobre Domenica 7 ottobre - Visita guidata al Bric San Vito nell'ambito dell'iniziativa "Ad Taurinorum fines" Attività di LABORATORIO (autunno-inverno) sui materiali rinvenuti nell'estate del 2007 durante il Campo Archeologico Monti del Fiora
Attività di ricognizione e valorizzazione archeologica sul territorio subalpino (autunno)
Mercoledì 23 ottobre - Consiglio Direttivo Venerdì 23 novembre - Riunione operativa per la realizzazione della nuova edizione della Guida Archeologica di Torino Mercoledì 28 novembre - Riunione operativa per la realizzazione della nuova edizione di Publica Strata (maggio 2009) Sabato 1 dicembre - Visita guidata a Cherasco Teknotre - Conferenza GAT nell'ambito del corso "ALLA SCOPERTA DEL PIANETA PROTEZIONE CIVILE II"
|
|
||||||||||||||||||||||||||
Servizio di assistenza volontaria presso la Bilbioteca di Civica di Mondovì Attività di LABORATORIO (inverno-estate) sui materiali rinvenuti nel 2007 durante il Campo Archeologico Monti del Fiora. Laboratorio di selezione e restauro preliminare.
Mercoledì 6 febbraio - in sede - ore 21 - Consiglio Direttivo e Assemblea annuale dei soci Sabato 9 febbraio - presso la scuola- conferenza sul "Bric San Vito" per il Gruppo Volontari per anziani "Mad. di Campagna" Domenica 9 marzo - Visita all'Abbazia di Sezzadio, all'Antiquarium di Villa del Foro (AL) e a Palazzo Cuttica ad Alessandria. Domenica 30 marzo - Visita al Bric San Vito a cura del GAT, per la Settimana dei Beni Culturali. Ricognizione e attività sul territorio domenica 30 marzo - Bric San Vito domenica 13 aprile - Monte Pietraborga a Trana [rimandata x maltempo] domenica 27 aprile - Verrua Savoia sabato 10 maggio - Verrua Savoia domenica 11 maggio - Verrua Savoia sabato 17 maggio - Verrua Savoia [rimandata x maltempo] domenica 18 maggio - Verrua Savoia [rimandata x maltempo] domenica 8 giugno - Collina Gassinese [rimandata x maltempo] sabato 28 giugno - Verrua Savoia domenica 21 settembre - Verrua Savoia domenica 5 ottobre - Verrua Savoia domenica 2 novembre - Verrua Savoia dal 10 aprile al 7 luglio - mostra "Bric San Vito, dal passato al presente" con conferenza introduttiva a Villa Amoretti (Parco Rignon), Torino, in collaborazione con le Biblioteche Civiche di Torino. Teknotre - Conferenze dei soci GAT nell'ambito del corso "TRA ARCHEOLOGIA E ARTE IN PIEMONTE 2007-2008
Dal 28 marzo al 13 giugno - presso il centro Dar Al Hikma - Ciclo di 10 conferenze ARCHEOINSIEME Dal 2 aprile al 7 maggio - al VSSP - Ciclo di 6 conferenze SERATE D'EGITTO (XIV edizione) Visite Guidate per l'iniziativa del Comune di Torino "Torino e Oltre - Gran Tour 2008"
Martedì 17 giugno - in sede - ore 21 - Consiglio Direttivo Dal 1 al 17 agosto - 5° Campo archeologico "Monti del Fiora" a Sorano (GR) Dal 12 al 14 settembre - Partecipazione del GAT, con un poster, al IX Incontri di Studi Preistoria e Protostoria in Etruria a Valentano-Pitigliano (GR) Settembre --> - Avvio dei lavori per la realizzazione (nel 2009) della mostra fotografico-documentaria TORINO QUADRATA (presso la Biblioteca Civica Villa Amoretti) e della terza edizione della GUIDA ARCHEOLOGICA DI TORINO Martedì 16 settembre - in sede - ore 21 - Consiglio Direttivo Dal 26 settembre al 31 ottobre - al VSSP - Ciclo di 6 conferenze SERATE D'EGITTO (XV edizione) Domenica 19 ottobre - Visita al Bric San Vito a cura del GAT, con Stefania Padovan, Terrataurina e gli Alpini di Pecetto. Martedì 25 novembre - in sede - ore 21 - Consiglio Direttivo Attività di LABORATORIO (autunno-inverno) sui materiali rinvenuti nell'agosto 2008 durante il Campo Archeologico Monti del Fiora. Laboratorio di selezione e restauro preliminare.
Sabato 13 dicembre - Pecetto t.se - partecipazione alla presentazione del volume “I Taurini sul confine” (Celid), con capitolo a cura del Gruppo Archeologico Torinese "Bric San Vito - La scoperta e le prime indagini - L'attività dei volontari e le azioni di tutela" [vedi PDF reimpaginato] Venerdì 19 dicembre - in sede - ore 21 - Assemblea Straordinaria dei Soci e Consiglio Direttivo |
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Servizio di assistenza gratuita presso la Bilbioteca di Civica di Mondovì Venerdì 20 febbraio - in sede - ore 21 - Consiglio Direttivo e Assemblea annuale dei soci Venerdì 27 febbraio - in sede - ore 22 - Consiglio Direttivo dal 4 marzo al 5 giugno - Corso di disegno dal vero e archeologico ARCHEOMATITE (20 lezioni) Domenica 15 marzo - Visita guidata a Pinerolo alla mostra “Marocco-Sahara” e all'esposizione sulla necropoli romana della Doma Rossa. Il 23 marzo il GAT segnala alla Soprintendenza la presenza di materiale archeologico rinvenuto (negli anni '80 del secolo scorso), non ancora denunciato e detenuto presso il Monte dei Cappuccini a Torino. Dal 25 marzo al 29 aprile - al VSSP - Ciclo di 6 conferenze SERATE D'EGITTO (XVI edizione) Miniconferenze in sede - il venerdì alle 21
Teknotre - Conferenze dei soci GAT nell'ambito del corso "TRA ARCHEOLOGIA E ARTE IN PIEMONTE" 2008-2009
Teknotre - Conferenza GAT nell'ambito del corso "LEGGERE L'ARTE PSICOLOGICAMENTE"
dal 23 maggio al 20 giugno - presso la Biblioteca Civica di Villa Amoretti a Torino (Parco Rignon) - Mostra fotografico-documentaria TORINO QUADRATA. Il 23 maggio il GAT ha presentato, in occasione dell'inaugurazione della mostra, la terza edizione della GUIDA ARCHEOLOGICA DI TORINO. Ricognizione e attività sul territorio domenica 10 maggio - Verrua Savoia domenica 14 maggio - Castelvecchio domenica 18 ottobre - Verrua Savoia domenica 25 ottobre - Monfalconis e San Felice Il 31 luglio il GAT segnala alla Soprintendenza la presenza di un sito protostorico in corrispondenza della cava ubicata nel comune di Caprie (Val Susa) in località Le Mure, a seguito di una ricognizione effettuata in loco con lo scopritore prof. Giorgio Jannon. A settembre la dott.ssa Pejrani della SBAP svolge un'ulteriore ricognizione, determinando il vincolo dell'area, a cui segue un regolare intervento di indagine archeologica a cura della SBAP medesima. Sabato e Domenica 27 e 28 giugno- Gita nel Finalese all'insediamento longobardo di Parti e al Museo Archeologico di Finalborgo (Finale Ligure). Lunedì 29 giugno - in sede - ore 21 - Consiglio Direttivo Dal 2 al 16 agosto - 6° Campo archeologico "Monti del Fiora" a Sorano (GR) Sabato 19 settembre - a Volpiano- conferenza sul "Torino dalla mitologia all'esoterismo" per il Circolo Cult. "Tavola di Smeraldo" Domenica 20 settembre- Gita a Cavallermaggiore Lunedì 28 settembre - in sede - ore 21 - Consiglio Direttivo Visite Guidate per l'iniziativa del Comune di Torino "Torino e Oltre - Gran Tour 2009"
Domenica 11 ottobre - Visita al Bric San Vito a cura del GAT e S. Padovan, con Terrataurina e comune di Pecetto Laboratorio in sede Domenica 8 novembre Domenica 29 novembre Domenica 13 dicembre Domenica 22 novembre - GIORNATA nel PINEROLESE - Visita alle pitture rupestri preistoriche della Rocca di Cavour, alla mostra "Miti e Riti dell'Orso presso gli Sciamani nel Nord dell'Eurasia" a Pinerolo (a cura del Cesmap), alla "Peira Eicrita". Lunedì 30 novembre - in sede - ore 21 - Consiglio Direttivo mercoledì 16 dicembre - Conferenza per Terrataurina (con A. Peinetti) sul sito protostorico di Castelvecchio di Testona. Partecipazione al Quaderno del Volontariato n. 9, edito dal VSSP e curato dall'Univoca, con un articolo sulla mostra Torino Quadrata e sulla Guida Archeologica di Torino, a firma Valerio Nicastro. |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
Servizio di assistenza gratuita presso la Bilbioteca Civica di Mondovì 1° febbraio e 5 febbraio- in sede - ore 21 - Consiglio Direttivo e Assemblea annuale dei soci Altri Consigli Direttivi 2010: 1 aprile, 26 maggio, 15 settembre, 1° dicembre Ricognizione e attività sul territorio 28 marzo - Verrua Savoia 10 ottobre - Pedelchiri e dintorni (Vinovo) 14 novembre - Verrua Savoia, area romana Laboratorio in sede • Catalogazione e disegno del materiale Campo Fiora 2009, con rilievo della villa romana 17 gennaio, 7 e 28 febbraio, 14 marzo, 16 aprile (disegno), 18 aprile (foto), 23 aprile (disegno). • Catalogazione e disegno del materiale Campo Fiora 2010, con rilievo villa romana e studio pubblicazione 17 e 24 settembre, 22 e 29 ottobre, 26 novembre, 3, 10 e 17 dicembre Miniconferenze in sede - il venerdì alle 21
24 gennaio - Gita a Vercelli, con visita al Museo Leone, alla chiesa di Sant'Andrea, al Museo Borgogna. 27 febbraio - Visita alla mostra "Cavalieri, dai templari a Napoleone" a Venaria Reale. 13 marzo - ricognizione propedeutica dei tratti murari romani visibili a Torino. 16 marzo / 18 maggio- Corso propedeutico ARCHEOINSIEME - 10 incontri per conoscere l'archeologia 26 marzo / 30 aprile - con il VSSP - Ciclo di 6 conferenze SERATE D'EGITTO (XVII edizione) Visite Guidate per l'iniziativa del Comune di Torino "Torino e Oltre - Gran Tour 2010"
29 maggio - Partecipazione GAT all'iniziativa della Città di Torino “Festa dei Vicini". Attività realizzate per l'associazione Tavola di Smeraldo di Volpiano
6 giugno - Gita nel Monferrato romanico con visita a Montiglio, s. Nazario, Scandeluzza, Cortazzone etc. 31 luglio / 15 agosto - VII Campo Archeologico Estivo “Monti del Fiora" a Sorano (GR). luglio / agosto - collaborazione con il Gruppo Archeologico Ionico per la gestione del Campo Archeologico Estivo di Stalettì (CZ). 17 settembre - Conferenza per l'associazione A.S.S.O. di San Mauro - Archeologia e Volontariato sulla Collina Torinese. Dai ritrovamenti ottocenteschi alle scoperte degli ultimi anni. (F.D.) dal 2 ottobre al 28 novembre - presso l'Hotel NH Santo Stefano (via Porta Palatina 19 a Torino) - Mostra fotografico-documentaria TORINO QUADRATA. In occasione dell'inaugurazione della mostra è stata presentata la revisione della terza edizione della GUIDA ARCHEOLOGICA DI TORINO. Domenica 17 ottobre - Visita al Bric San Vito a cura del GAT e S. Padovan, con Terrataurina e comune di Pecetto |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mostra fotografico-documentaria TORINO QUADRATA [permanente] presso l'Hotel NH Santo Stefano (via Porta Palatina 19 a Torino). Servizio di assistenza gratuita presso la Biblioteca Civica di Mondovì (12 soci) 18 febbraio e 25 febbraio - ore 21 - Consiglio Direttivo e Assemblea annuale dei soci Altri Consigli Direttivi 2011: 22 aprile - 22 luglio - 4 ottobre - 20 dicembre Ricognizione e attività sul territorio 27 marzo - Verrua Savoia (geosito e area romana) 18 giugno - Visita al Bric San Vito con Bici e Dintorni (Cicloraduno nazionale 2011) 29 novembre - Consegna alla Soprintendenza (dott. Barello) di tutto il materiale relativo al sito archeologico di Verrua Savoia. Laboratorio in sede " Catalogazione e disegno del materiale Campo Fiora 2010, con rilievo villa romana e studio pubblicazione 14, 28 gennaio - 4, 13 febbraio Miniconferenze in sede - il venerdì alle 21
Altre conferenze 24 febbraio - Conf. "Le parole dell'Archeologia" (F.D.) per il corso "Pronto soccorso Beni Culturali" a cura dell'Univoca con la partecipazione organizzativa del GAT. 2-30 marzo - con il VSSP - Ciclo di conferenze SERATE D'EGITTO (XVIII edizione) Gite e visite 17 Aprile - Pollentia e Augusta Bagiennorum [guarda il PDF] 19 giugno - Chiese romaniche del Monferrato (2) [guarda l'itinerario] 8 aprile / 3 maggio - con TEKNOTRE- Ciclo di 9 conferenze "Tra archeologia e arte in Piemonte" Visite Guidate per l'iniziativa del Comune di Torino "Torino e Oltre - Gran Tour 2011
4-12 giugno - con Gruppo Archeologico AD QUINTUM Mostra fotografico-documentaria PUBLICA STRATA [selezione] presso i sotterranei della chiesa di S. Massimo a Collegno (To). [immagini dell'ediz. 2005 presso il Villaggio Leumann a Collegno] 30 luglio / 18 agosto - VIII Campo Archeologico Estivo "Monti del Fiora" a Sorano (GR). operazioni collegate: - Realizzazione di un Poster "Approccio multidisciplinare nello studio di sepolture altomedievali scoperte a Sovana" presentato il 21-24 settembre 2011 a Torino per il XIX Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana. - Realizzazione, insieme alla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana (dott.ssa Barbieri), del volume: "Il territorio di di Sovana - Un decennio di ricognizioni e indagini archeologiche", edito nel dicembre 2012. luglio / agosto - collaborazione con il Gruppo Archeologico Ionico per la gestione del Campo Archeologico Estivo di Stalettì (CZ). Dal 4 ottobre al 20 dicembre - Ciclo di 11 conferenze ARCHEOTORINO - Dai taurini alla città romana e medievale dal 12 ottobre al 9 novembre - con il VSSP - Ciclo di conferenze SERATE D'EGITTO (XIX edizione) Domenica 16 ottobre - Visita al Bric San Vito a cura del GAT e S. Padovan, con Terra Taurina, gli Alpini sez. Pecetto e il Comune di Pecetto Sabato 29 ottobre - Partecipazione alla realizzazione del progetto sonoro (soundwalk) dell'artista Graham Hudson "All truly great thoughts are conceived while walking", per Radio Papesse, Progetto Diogene ed Artissima Lido.
|
![]() dal 4 ottobre al 20 dicembre 2011 11 incontri, martedì alle ore 18 |
si è concluso con un significativo successo di pubblico (in media, un centinaio di presenze per ciascuna conferenza). Il GAT ringrazia la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte, il Museo di Antichità di Torino, i Relatori e i Soci GAT (in particolare Angela, Enrico, Mario, Renato e Valerio) che hanno consentito la realizzazione dell'iniziativa. Per
visionare
il programma e qualche immagine relativa al ciclo
di conferenze, clicca
sulla pagina
di
ArcheoTorino. |
"ArcheoTorino"
è
una
iniziativa
ideata
dal
GAT,
proposta
alla
Soprintendenza
per
i
Beni
Archeologici
del
Piemonte
e
da
questa
accolta
con
entusiasmo.
Grazie
alla
generosa
disponibilità
di
storici
e
archeologi
professionisti,
nonché
del
Museo
di
Antichità
di
Torino,
l'idea
iniziale
si
è
ulteriormente
articolata e arricchita. |
Oltre a rappresentare, per appassionati, studiosi e insegnanti, momenti formativi e d'aggiornamento in merito alle scoperte archeologiche torinesi degli ultimi anni, le conferenze hanno costituito, eccezionalmente, l'occasione per esporre al pubblico, a rotazione e secondo il tema dei singoli interventi, reperti per lo più inediti provenienti da scavi cittadini . |
Nota - A
seguito della richiesta di alcuni
Soci
residenti a Bra, il Consiglio Direttivo
del 22 luglio 2011 aveva dato
parere positivo sulla fondazione di una
nuova Sezione Cuneese del GAT
(costituita a Pollenzo). La Sezione non
riuscì ad organizzarsi come
avrebbe desiderato e dunque verrà
dichiarata sciolta già nel 2012.
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mostra
fotografico-documentaria TORINO QUADRATA [sino al 30 ottobre
(dal 2 ottobre 2010)] Servizio di assistenza gratuita presso la Biblioteca Civica di Mondovì (16 soci) Riunioni di Giunta Esecutiva: 27 gennaio, 2 maggio Consigli Direttivi: 16 febbraio, 28 marzo, 23 aprile, 12 giugno, 9 luglio, 31 ottobre, 10 dicembre Assemblea annuale dei soci: 16 aprile Assemblea straordinaria per adeguamento statutario: 9 luglio cena sociale: 12 dicembre Trasloco sede GAT da via Bazzi 2 in via Santa Maria 6/E [28 aprile] Bonifica, apprestamento, arredamento, organizzazione della nuova sede [mese di maggio] Un ringraziamento speciale, per l'aiuto prezioso nello smantellamento della vecchia sede di via Bazzi e nella sistemazione della nuova, ai volontari GAT e in particolare a: Carmelo, Valerio, Renato A. e Renato P., Nadia, Nicola, Mario, Luca, Ilaria, Oscar, Alberto, Fabrizio A., Fabrizio D., Monica, Angela, Alessia, Carlo, Jacopo, Mauro, Manuela, Sylvie e Orietta. Inaugurazione ufficiale sede 15 giugno - Visita guidata ai resti romani e medievali visibili nei dintorni.
Ricognizione e attività sul territorio sospesa Laboratori
in sede Operazioni
preliminari
alle ricognizioni inerenti le mura romane di
Torino Miniconferenze in sede - il venerdì alle 21
Gite e visite 1° luglio - gita nella Asti romana con visita alla mostra sugli Etruschi e il vino. 23 settembre - passeggiata nel Cuneese: l'uomo e la pietra. Visite Guidate per l'iniziativa del Comune di Torino Gran Tour 2012
28 luglio / 11 agosto - organizzazione e gestione del Campo Archeologico Estivo dei Monti del Fiora (Sorano - GR) - IX edizione. Luglio / agosto - collaborazione con il Gruppo Archeologico Ionico per la gestione del Campo Archeologico Estivo di Stalettì (CZ). Attività realizzata per l'associazione Tavola di Smeraldo di Volpiano
Domenica 14 ottobre - Visita guidata al Bric San Vito a cura del GAT e Terra Taurina, gli Alpini sez. Pecetto e il Comune di Pecetto. - Inaugurazione, presso la chiesa dei Batù di Pecetto, della mostra permanente "Bric San Vito - dal passato al presente". Domenica 21 ottobre - FAI Marathon (partecipazione GAT presso la Casa del Senato) dal 16 ottobre al 20 novembre - con VSSP e ASET - Ciclo di conferenze SERATE D'EGITTO (XX edizione) |
|
Cambio al vertice Dopo molti anni di
direzione,
Fabrizio Diciotti non si ricandida e cede il
passo. |
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mostra
permanente
fotografico-documentaria "TORINO
QUADRATA" da gennaio 2013, riallestita presso l'Hotel NH Santo Stefano (via Porta Palatina 19 a Torino) [già esposta continuativamente dal 2 ottobre 2010 al 30 ottobre 2012] Mostra permanente "Bric San Vito - dal passato al presente" da gennaio 2013, allestita presso chiesa dei Batù di Pecetto (per apertura chiedere info al Comune di Pecetto) Servizio di assistenza gratuita presso la Biblioteca Civica di Mondovì (20 soci) Consigli Direttivi: 14 febbraio, 10 aprile, 19 giugno, 1° ottobre, 15 ottobre, 18 dicembre Assemblea annuale dei soci: 22 febbraio Ricognizione e attività sul territorio 14 aprile - Villardora (Val di Susa) 5 maggio - Collina Torinese 14 luglio - Caprie e S. Didero (Val Susa) 13 ottobre - Dintorni del Bric San Vito (Pecetto) 30 novembre - Dintorni dell'Osservatorio di Pino T.se Laboratori in sede- 27 settembre (cartografia BSV) Preparazione alla mostra “La selva, l'uomo, il castello" (2014) da giugno, ogni 2° e 4° martedì del mese, in sede
Gite e visite 18 maggio - visita alla mostra "Amore e Psiche" a Palazzo Barolo, Torino 9 giugno - gita a Villar S. Costanzo e Dronero 7 luglio - visita alla mostra "Homo Sapiens" a Novara 20 ottobre - visita al Bric San Vito (Pecetto, TO) insieme a Terra Taurina e al Comune di Pecetto. Visite Guidate per l'iniziativa del Comune di Torino Gran Tour 2013
Luglio / agosto - collaborazione con la Società Friulana di Archeologia per il Campo Archeologico Estivo di Attimis (UD) Conferenze 17 novembre - Incontro/dimostrazione con l'illustratore Francesco Corni all'NH Santo Stefano [galleria di immagini dell'evento] ![]() dal 9 aprile al 14 maggio - con VSSP e ASET - Ciclo di conferenze SERATE D'EGITTO (XXI edizione) Attività varie |
|
Attività svolte nel
2014 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mostra
permanente
fotografico-documentaria "TORINO
QUADRATA" da gennaio 2013, riallestita presso l'Hotel NH Santo Stefano (via Porta Palatina 19 a Torino) [già esposta continuativamente dal 2 ottobre 2010 al 30 ottobre 2012] Mostra permanente "Bric San Vito - dal passato al presente" da gennaio 2013, allestita presso chiesa dei Batù di Pecetto (per apertura chiedere info al Comune di Pecetto) Mostra Boschi&Castelli (replica) a Varisella (giugno/luglio) e a Fiano (settembre) Servizio di assistenza gratuita presso la Biblioteca Civica di Mondovì (17 soci) Consigli Direttivi: 26 febbraio, 26 maggio, 15 luglio, 15 ottobre, 5 dicembre Assemblea annuale dei soci: 18 aprile cena sociale: 12 dicembre Ricognizione e attività sul territorio 9 marzo - Verrua Savoia, geosito 30 marzo - Baldissero 4 maggio - Baldissero (ricognizione e laboratorio) 25 maggio - Baldissero (ricognizione e laboratorio) 26 ottobre - Collina Torinese (San Mauro) 9 novembre - Collina Torinese (San Mauro) Laboratori in sede 28 marzo - pulizia materiale rinvenuto in ricognizione 9 maggio - studio materiale da VeSa 23 maggio - studio materiale da VeSa 13 giugno - studio materiale da VeSa 17 ottobre - catalogazione materiali da ricognizione 24 ottobre - laboratorio di toponomastica 7 novembre - laboratorio sul ceramica protostorica 14 novembre - laboratorio su materiali edili di età romana 21 novembre - sistemazione laboratorio per consentire agibilità 28 novembre - laboratorio su reperti laterizi d'epoca romana Preparazione alla mostra “La selva, l'uomo, il castello" (2014) da febbraio, in genere ogni 2° e 4° martedì del mese, in sede alle ore 20 venerdì 28 febbraio – Restauro plastico collina mercoledì 19 marzo - Preparazione mostra martedì 15 aprile - Preparazione mostra mercoledì 14 maggio - Preparazione mostra mercoledì 11 giugno - Preparazione mostra
Gite e visite 16 marzo - Pinerolo, mostre "Pietra Verde del Monviso" e "Necropoli Doma Rossa" 5 aprile - Chieri - visita della città e alla "Mostra Archeologica" 17 maggio - Bric San Vito, visita guidata per i soci di Albacherium 19 ottobre - Bric San Vito, visita guidata insieme a Terra Taurina per il Comune di Pecetto Visite Guidate per l'iniziativa del Comune di Torino Gran Tour 2014
4/14 agosto - collaborazione con la Società Friulana di Archeologia per il Campo Archeologico Estivo di Attimis (UD). 13 luglio / 9 agosto - collaborazione con il Gruppo Archeologico Ionico “Ludovico Magrini" per il Campo Archeologico Estivo di Scolacium (CZ). Conferenze dal 13 marzo all'8 maggio - con VSSP e ASET - Ciclo di conferenze SERATE D'EGITTO (XXII edizione) 20/21 settembre - Attività realizzata per l'associazione Tavola di Smeraldo di Volpiano Visita guidata alla Volpiano medievale (“scorci dal XIV secolo") ed esposizione pannelli Publica Strata Scarica il --> testo storico con percorso distribuito durante l'evento. 28 settembre - Partecipazione all'Open Day regionale del Volontariato con iniziative varie Attività varie 31 gennaio 2014 - Presentazione del Manuale del Volontario in Archeologia a Valdellatorre (Pro Loco) 19 maggio 2014 - Pres. del Manuale del Volontario in Archeologia a Torino (Golden Palace Hotel) 21 maggio 2014 - Pres. del Manuale del Volontario in Archeologia a Torino (“Maggio dei Libri") Alla fine dell'anno viene completamente rinnovato, grazie anche alla socia Marta Tafuri, il sito Archeocarta [http://archeocarta.org/], curato dalla socia Angela Crosta. Segnalazioni - A seguito di una segnalazione dei volontari di Albacherium, e alla conseguente ricognizione congiunta, a marzo il GAT segnala alla SBAP la presenza di un sito d'epoca romana (fornace) presso Baldissero [ancora inedito]. - A seguito di una ricognizione, nel mese di novembre il GAT segnala alla SBAP il rinvenimento di un nuovo sito protostorico, nelle vicinanze di San Mauro [ancora inedito]. |
Attività svolte nel 2015 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mostra
permanente fotografico-documentaria "TORINO
QUADRATA" Mostra permanente "Bric San Vito - dal passato al presente" da gennaio 2013, allestita presso chiesa dei Batù di Pecetto (per apertura chiedere info al Comune di Pecetto) L'8 novembre il GAT ha illustrato la mostra, in occasione del concerto del Gruppo Cameristico Alchimea. Servizio di assistenza gratuita presso la Biblioteca Civica di Mondovì ([...] soci) Consigli Direttivi: 28 gennaio, 17 aprile, 28 aprile, 27 ottobre Assemblea annuale dei soci: 17 aprile cena sociale: 11 dicembre Ricognizione e attività sul territorio 1° marzo - Collina Torinese 29 marzo - Collina Torinese 16 maggio - Collina Torinese 23 maggio - Bric San Vito, pulizia dell'area 21 giugno - Collina Torinese (Bric Porassa e dintorni, Gassino) 11 ottobre - Collina Torinese (alla ricerca di Tondonitum) 24 ottobre - Verrua Savoia 15 novembre - Collina Torinese (alla ricerca di Tondonitum) Laboratori in sede 16 gennaio - catalogazione reperti 6 febbraio, ore 19:15 - laboratorio didattico - Esempi tipologie ceramiche, attrezzi e tecniche di laboratorio. 27 febbraio, ore 19:15 - catalogazione laterizi romani da Baldissero 27 marzo, ore 19:15 - catalogazione laterizi romani da Baldissero 10 aprile, ore 21 - catalogazione laterizi romani da Baldissero 22 e 29 maggio, ore 21 - restauro del plastico della collina torinese 25 settembre - catalogazione reperti 9 ottobre - catalogazione reperti 4 dicembre - catalogazione laterizi romani da Baldissero Preparazione alla mostra “La selva, l'uomo, il castello" (2016)
Gite e visite 14 febbraio - Visita alla mostra "Torino Archeologica" presso il Museo di Antichità di Torino 10 maggio - Gita a Libarna e Gavi 31 maggio - Gita a Mondovì 17 ottobre - Visita alle chiese medievali di S. Pietro e S.Maria di Celle (Trofarello) 18 ottobre - Bric San Vito, visita guidata insieme a Terra Taurina per il Comune di Pecetto [aperta a tutti] 30 ottobre - i castelli di La Cassa e Baratonia (Fiano), il Museo di Varisella con la mostra sui Baratonia Visite Guidate per l'iniziativa del Comune di Torino Gran Tour 2015
luglio / agosto (tre turni) - collaborazione con il Gruppo Archeologico Ionico “Ludovico Magrini" per il Campo Archeologico Estivo di Scolacium (CZ). Cicli di conferenze ![]() Ciclo propedeutico ARCHEOINSIEME (9 incontri + un'uscita sul territorio, dal 1° aprile al 27 maggio) 1/04 -
Prima dello scavo: la ricerca di un sito
archeologico
[Valerio Nicastro]
8/04 - Lo scavo archeologico: dalla terra alla documentazione [Fabrizio Diciotti] 15/04 - I reperti ceramici: dalla conservazione alla musealizzazione [jacopo Corsi] 22/04 - Altri reperti: storie d’ossa, legno, vetro, pietra e metallo [Alberto Agostoni e Mario Busatto] 29/04 - Dopo lo scavo: archeologia, informatica e diffusione dati [Oscar Campolmi e Riccardo Rossi] 6/05 - Siti preistorici e protostorici della Collina Torinese [Fabrizio Diciotti] 13/05 - La romanizzazione del Piemonte [Marina Luongo] 20/05 - Il castello medievale del Bric San Vito [Fabrizio Diciotti e Mauro Marnetto] 24/05 (domenica) - Visita guidata al Bric San Vito [Fabrizio Diciotti e Mauro Marnetto] 27/05 Il volontario e la tutela dei Beni Culturali: pres. campi archeologici estivi 2015 [Luca Nejrotti, Jacopo Corsi, Nadia Puglisi]
Conferenze varie 26 settembre - La cavalcata dei vizi e virtù a S. Stefano di Giaglione (F. Diciotti), presso il Borgo Medievale di Torino, in occasione della Settimana della Cultura UNI.VO.C.A. Segnalazioni - A seguito di una ricognizione, nel mese di luglio il GAT segnala alla SBAP il rinvenimento di un nuovo sito protostorico, nelle vicinanze di Gassino [ancora inedito]. Varie - Il GAT ha devoluto gratuitamente un cospicuo numero di copie della Guida Archeologica di Torino e de Il territorio di Sovana. Un decennio di ricognizioni e indagini archeologiche, nel corso di due distribuzioni pubbliche realizzate il 25 novembre e il 2 dicembre presso la Biblioteca Universitaria "Giovanni Tabacco" (Palazzo Nuovo). |
Attività svolte nel 2016 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mostra
permanente fotografico-documentaria "TORINO
QUADRATA" Mostra permanente "Bric San Vito - dal passato al presente" da gennaio 2013, allestita presso chiesa dei Batù di Pecetto Servizio di assistenza gratuita presso la Biblioteca Civica di Mondovì ([...] soci) Consigli Direttivi: 25 gennaio, 20 marzo, 3 maggio, 14 settembre, 13 dicembre Assemblea annuale dei soci: 8 aprile Ricognizione e attività sul territorio 20 marzo - Collina Torinese (Tondonitum) 10 aprile - Collina Torinese (zona Pecetto) 24 aprile - Collina Torinese (Tondonitum) 8 maggio - Collina Torinese (Tondonitum) 22 maggio - Musiné 25 settembre - Valdellatorre, dintorni di Brione 2 ottobre - Collina Torinese (Tondonitum) 9 ottobre - dintorni di Mazzè Laboratori in sede 29 gennaio - la collezione archeologica del Real Collegio di Moncalieri 11 marzo - preparazione delle attività di ricognizione 1° aprile - completamento del plastico della Collina Torinese 8 luglio - laboratorio per organizzare il lavoro di catalogazione in corso al Real Collegio di Moncalieri 16 settembre - Laboratorio pulizia reperti ceramici 7 ottobre - Laboratorio pulizia reperti ceramici Preparazione alla mostra “La selva, l'uomo, il castello" (2016) martedì 19 gennaio, 2 febbraio, 16 febbraio, 1°, 15,30 marzo, 12 aprile, 17 maggio, 8 novembre
Gite e visite 13 marzo - Acqui Terme per visitare la mostra "La città ritrovata: il Foro di Aquae Statiellae e il suo quartiere". 26 giugno - Gita a Mazzè, Aurifodine di Bose, sito archeologico della Resia. 3 luglio - Gita a St. Martin de Corléans per visitare l'area megalitica, con visita alla Aosta romana. 16 ottobre - Bric San Vito, visita guidata insieme a Terra Taurina per il Comune di Pecetto [la visita non si è potuta svolgere sul sito per impraticablità, bensì nella chiesa dei Batù a Pecetto dov'è esposta la mostra sul BSV] Visite Guidate per l'iniziativa del Comune di Torino Gran Tour 2016
Campi Archeologici Estivi luglio / agosto (tre turni) - collaborazione con il Gruppo Archeologico Ionico “Ludovico Magrini" per il Campo Archeologico Estivo di Scolacium (CZ). Cicli di conferenze ![]() Ciclo propedeutico ARCHEOINSIEME - 18 maggio / 5 giugno 2016 - ore 18:15 Biblioteca Civica “Italo Calvino“ - TORINO - Lungo Dora Agrigento 94 mercoledì 18
maggio - Torino Romana
Conferenze varie 9 marzo - Erotismo e sessualità nel medioevo (F. Diciotti), per il Lions Club Torino Host 13 maggio - Salone del Libro, Valerio Nicastro illustra l'articolo GAT pubblicato nel Quaderno del Volontariato N. 15, edito da UNI.VO.C.A. 16 novembre - Moncalieri, Real Collegio Umberto I - Presentazione dell’attività di documentazione dei reperti della Collezione Archeologica del Real Collegio di MoncalieriI, svolta dai volontari del GAT. Segnalazioni - A seguito di una ricognizione proposta dal socio Daniele Pesce, nel mese di novembre il GAT segnala alla SABAPTO un sito archeologico di cronologia incerta, in loc. Airal/Butiberghe presso Brione (comune di Val della Torre). Varie - Gennaio - Si avvia un'intensa collaborazione con il Regio Collegio di Moncalieri per l'inventario e la catalogazione delle collezioni archeologiche ivi conservate, in vista di un auspicabile riordino. - 18 settembre, visita alla Torino romana e medievale organizzata per la Settimana della Cultura Uni.vo.c.a. - 27 novembre, visita alla Torino romana e medievale organizzata per il CICAP Piemonte. |
Attività svolte nel 2017 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Mostra
permanente fotografico-documentaria "TORINO
QUADRATA" da gennaio 2013, riallestita presso l'Hotel NH Santo Stefano (via Porta Palatina 19 a Torino) [già esposta continuativamente dal 2 ottobre 2010 al 30 ottobre 2012] Mostra permanente "Bric San Vito - dal passato al presente" da gennaio 2013, allestita presso chiesa dei Batù di Pecetto Servizio di assistenza gratuita presso la Biblioteca Civica di Mondovì ([...] soci) Consigli Direttivi: 23 marzo, 30 giugno, 10 ottobre Assemblea annuale dei soci: 31 marzo cena sociale: 15 dicembre Ricognizione e attività sul territorio 19 febbraio - Cerchio di Airal/Buttiberghe 9 aprile - Val Casternone 4 giugno - Cerchio di Airal / Buttiberghe 17 settembre - Val Casternone Laboratori in sede 10 marzo, presentazione del sito di Airal (Nadia) 7 aprile, preperazione all'uscita sul Cerchio di Airal del 9 aprile 21 e 28 aprile - Laboratorio tecniche 3D applicate all'archeologia 23 giugno, restauro plastico della Collina Torinese e presentazione risultati questionario scuola 13 ottobre - Organizzazione delle prossime ricognizioni 20 ottobre - Restauro plastico della Collina Torinese Preparazione alla mostra “La selva, l'uomo, il castello" (2017) 24 gennaio, 4 aprile, 26 settembre
Gite
e visite
Campi Archeologici Estivi (nel 2017 il GAT non ha organizzato campi estivi) Cicli di conferenze
SERATE
ARCHEOLOGICHE -
Biblioteca di Mappano T.se Conferenze varie 30 gennaio - Torino Romana (Valerio) per l'associazione Cultura Popolare e Famiglia (Torino) 6 febbraio - Torino Medievale (Mario) per l'associazione Cultura Popolare e Famiglia (Torino) 10 febbraio - Göbekli Tepe (Mario) per l'associazione Teknotre (Torino) 24 marzo - Istambul, la città delle città (Valerio) per l'associazione Teknotre (Torino) 27 marzo - Bric San Vito (Fabrizio), all'Unione Industriale di Torino per il Dir Club Piemonte 7 aprile - Libri e biblioteche nell'antichità (Marina) per l'associazione Teknotre (Torino) 5 maggio - “…mia nonna sapeva che…" (Enrico C.) per l'associazione Teknotre (Torino) 19 ottobre - Iniziative e attività del GAT (Valerio) - Borgaro, Villa Tapparelli Varie 13 gennaio - Visita alla Torino romana e medievale organizzata per l'Archeoclub di Formello (Roma). 23 settembre - Visita alla Torino romana e medievale organizzata per l'ACME (Torino). 25 novembre - Visita alla Torino romana e medievale organizzata per il Gruppo Archeologico Milanese. Collaborazione con la rivista Torino Storia negli articoli di Carla Piro Mander. In particolare, il GAT compare come protagonista nei numeri di dicembre 2016 (Bric San Vito) e di febbraio 2017 (percorso archeologico "Torino Quadrata") |
Attività 2018 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[…] = dato, data o attività in definizione Mostra permanente fotografico-documentaria "TORINO QUADRATA" da gennaio 2013, riallestita presso l'Hotel NH Santo Stefano (via Porta Palatina 19 a Torino) [già esposta continuativamente dal 2 ottobre 2010 al 30 ottobre 2012] Mostra permanente "Bric San Vito - dal passato al presente" da gennaio 2013, allestita presso chiesa dei Batù di Pecetto (per apertura chiedere info al Comune di Pecetto) Servizio di assistenza gratuita presso la Biblioteca Civica di Mondovì ([...] soci) Consigli Direttivi: 8 febbraio, 6 aprile, 13 aprile, 19 dicembre Assemblea annuale dei soci:6 aprile (si è rinnovato il Consiglio Direttivo) cena sociale: 14 dicembre Ricognizione e attività sul territorio 22 aprile - Val Casternone 27 maggio - Val Casternone 16 settembre - Baldissero t.se, area fornace romana Laboratori in sede 16 febbraio e 26 ottobre - Restauro plastico della Collina Torinese
Gite
e visite
Visite Guidate per l'iniziativa del Comune di Torino Gran Tour 2018
Campi Archeologici Estivi luglio / agosto (due turni) - collaborazione con il Gruppo Archeologico Ionico “Ludovico Magrini" per il Campo Archeologico Estivo di Sellia Marina (CZ). Cicli di conferenze
Cicli
di
conferenze
9 maggio - Beni culturali
blindati: l’area
archeologica de “La Maddalena” di
Chiomonte (Fabrizio) Conferenze varie 13 Marzo - Torino Medievale (Mario) per il circolo Asem-Acem (Torino) 23 maggio - Pollentia e Augusta Bagiennorum (a cura di Mario B.) a Mappano Varie 16 febbraio - Visita alla Torino romana e medievale organizzata a margine del X congresso nazionale dell'AIAr (Associazione Italia di Archeometria), per i congressisti medesimi. [...] [Nel 2018 il GAT non rinnova l'iscrizione all'Univoca.] |
Attività 2019 |
|||||||||||||||
[…] = dato, data o attività in definizione Mostra permanente fotografico-documentaria "TORINO QUADRATA" da gennaio 2013, riallestita presso l'Hotel NH Santo Stefano (via Porta Palatina 19 a Torino) [già esposta continuativamente dal 2 ottobre 2010 al 30 ottobre 2012] Mostra permanente "Bric San Vito - dal passato al presente" da gennaio 2013, allestita presso chiesa dei Batù di Pecetto (per apertura chiedere info al Comune di Pecetto) Servizio di assistenza gratuita presso la Biblioteca Civica di Mondovì ([...] soci) Consigli Direttivi: 26 marzo, […] Assemblea annuale dei soci: 19 aprile cena sociale: [...] Ricognizione e attività sul territorio domenica 10 marzo - Collina Torinese - Tondonitum domenica 17 marzo - Collina Torinese - Tondonitum domenica 31 marzo - Collina Torinese - Tondonitum [...] Laboratori in sede [...]
Gite
e
visite
Visite Guidate per l'iniziativa del Comune di Torino Gran Tour 2019 Campi Archeologici Estivi luglio / agosto (due turni) - collaborazione con il Gruppo Archeologico Ionico “Ludovico Magrini" per il Campo Archeologico Estivo di Sellia Marina (CZ). Cicli di conferenze
Cicli
di conferenze Conferenze varie […] Varie […] |
Il 17
maggio 2015 è scomparso il prof. Aureliano
Bertone, archeologo
con il quale il GAT ha cominciato la sua avventura
"sul campo" nel
1983, in Val di Susa, scavando a Villardora,
Villarfocchiardo,
San
Valeriano, Chianocco,
Chiomonte
e Cascina
Parisio (Susa).
I rapporti tra Bertone e il GAT si erano
interrotti da tempo, ma il
debito che la nostra associazione ha nei suoi
confronti non può essere
dimenticato. Ciao Auri, ciao prof. |
![]() |
Come
esempio della lunga e intensa collaborazione tra
il prof. Bertone e il
GAT, rendiamo disponibile una dispensa
inerente la
preistoria valsusina,
distribuita
nel
1997
in
occasione
di
uno
dei
nostri
corsi
propedeutici, il
cui testo era stato redatto da Bertone medesimo
e relazionato
dal comune amico Sandro Caranzano.
Apri il pdf "Dal neolitico all'età del Ferro". |
![]() |
|
INDICE
delle
ABBREVIAZIONI
e
degli
ACRONIMI BSV = Bric San Vito CVA = Castelvecchio GA = Gruppo Archeologico GAI - GA d'Italia = Gruppi Archeologici d'Italia GAR = Gruppo Archeologico Romano GAT = Gruppo Archeologico Torinese SABAPTO = Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino [2016] SAP = Soprintendenza Archeologica del Piemonte (denom. obsoleta) SARPIE = Soprintendenza Archeologia del Piemonte [2015], già Sopr. Archeologica del Piemonte (SAP) e poi SBAP SBAP = Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie (denom. obsoleta) SBAT = Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana (denom. obsoleta) VeSa = Verrua Savoia |
Con
D.M. 23 gennaio 2016, a completamento della
riorganizzazione del
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e
del Turismo, le
Soprintendenze Archeologia sono soppresse (sic) e
le competenze
archeologiche
unificate con quelle delle Soprintendenze Belle
Arti e Paesaggio, che
assumono nuova denominazione. Dal giorno
11/07/2016 in Piemonte
sono attive tre nuove Soprintendenze
Archeologia, Belle Arti e Paesaggio: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino - SABAP-TO (http://www.beniarchitettonicipiemonte.it/sbappto); Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo SABAP-AL (http://www.archeo.piemonte.beniculturali.it); Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli - SABAP NO (http://www.beniarchitettonicipiemonte.it/sbappno) |