Mostra fotografico-documentaria dal 6 Ottobre al 25 Novembre 2007 (Giornata di Studio:20 Ottobre 2007) Borgo Castello - Parco Regionale LA MANDRIA - Venaria Reale (Torino) |
![]() |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Signori di Rivalba |
Signori di Rivalba |
|
|
Signori di Rivalba |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Mostra fotografico-documentaria dal 6 Ottobre al 25 Novembre 2007 ingresso
libero - sabato e domenica Giornata di Studio* 20 Ottobre 2007 Borgo Castello Parco Regionale LA MANDRIA Venaria Reale (Torino) Viale Carlo Emanuele II, 256 - Ingresso "Ponte Verde" PROGRAMMA (pdf
1,6 Mb)
* A coronamento e
integrazione dell'evento espositivo,
Sabato
20 Ottobre, nella Sala Scudieri
di Borgo Castello, è
stata organizzata una Giornata di Studio - patrocinata dal Centro
di Ricerca sulle Istituzioni e la
Società del Medioevo (CRISM)
e dal Museo della Val Ceronda -
sulle tematiche connesse alla
mostra, con approfondimenti affidati
a medievisti di fama. In occasione
di questa giornata è stato
presentato ufficialmente al pubblico
il crocifisso ligneo trecentesco
della chiesa di S. Giuliano di
Rubianetta, recentemente restaurato
e ricollocato nella sua posizione
originaria.
|
La storia medievale nelle terre delle Valli Ceronda e Casternone, appartenute alla signoria dei visconti di Baratonia, ha trovato nuova vita dal 6 Ottobre sino al 25 Novembre 2007 nella Torre dell'Orologio del Borgo Castello de La Mandria, il grande parco pubblico alle porte di Torino, in territorio di Venaria Reale, dov'è stata allestita la mostra Boschi & Castelli. Nata come progetto nel 2005, dalla collaborazione tra l'Ente Parco e il Gruppo Archeologico Torinese, l'esposizione comprendeva una cinquantina di pannelli esplicativi realizzati nel corso del triennio relativi allo studio del territorio del viscontato e alla valorizzazione del sito medievale della Rubianetta. Con l'ausilio di plastici e installazioni multimediali, il percorso espositivo si snodava attraverso immagini, suoni e suggestioni lungo la strada medievale che collegava il castello di Rubianetta (i cui resti sono visitabili all'interno del Parco), alla rocca di Baratonia, da cui la famiglia dei visconti prese nome, toccando a metà strada il castello di La Cassa, centro di una curtis dei monaci di S. Michele della Chiusa. Nella
ricostruzione delle vicende storiche e delle
tematiche della vita quotidiana la mostra si
è avvalsa dei risultati delle ricerche
condotte sul terreno dai volontari GAT e sui
documenti d'archivio. Il percorso è stato articolato in tre sezioni: L'uomo medievale e la natura - Sezione dedicata al rapporto uomo/natura: le piante alimentari, erbe e magie, la medicina e la tintura. Il territorio nel medioevo - Questa sezione ha messo in luce l'area che comprende i tre castelli del territorio di Baratonia con i suoi paesaggi e le sue vie di comunicazione (includeva un grande plastico del territorio). Le evidenze medievali sul territorio - Questa sezione ha analizzato i castelli, i mulini, le chiese e i cicli di affreschi, con pannelli didattici sulle tecniche di costruzione e di realizzazione degli affreschi in epoca medievale. La
mostra è stata arricchita da una sezione
didattica (che si è tenuta il 20
e il 21 ottobre 2007 - cfr. programma) con
animazioni e "giochi medievali" appositamente
rivolti ai ragazzi: dal "Gioco del Visconte"
all'"Assalto del castello", dal tiro con l'arco
al percorso botanico. A questa manifestazione
hanno partecipato gli arcieri del "Gruppo
Storico Harcourt" di Fiano, con
l'allestimento di un accampamento medievale ai
piedi del castello, e la "Compagnia
Balestrieri" di Roccapiatta.
Alla festa di inaugurazione del 6 Ottobre ha preso parte la compagnia "Il teatro del rimedio" che ha presentato una suggestiva rappresentazione di ispirazione medievale, con la collaborazione del gruppo storico "I Signori di Rivalba" (si vedano le immagini soprastanti). |