Le pubblicazioni qui illustrate non sono
distribuite attraverso il circuito librario
(tranne il Manuale del Volontario
in Archeologia, edito con
Accademia Vis Vitalis nel maggio 2013,
e Il territorio di Sovana, edito dalla Sopr.
per i Beni Archeologici della Toscana con Nuova Immagine
nel 2011)
ma possono essere reperite, sino
ad esaurimento delle scorte, presso
la sede del Gruppo Archeologico Torinese:
Via Santa Maria 6/E - 10122 Torino
- tel. 388.800.40.94 - segreteria@archeogat.it.
La maggior parte di esse sono consultabili
nelle biblioteche pubbliche torinesi, oltre che presso la
sede del GAT.
![]() |
|
![]() La Collezione Archeologica del Real Collegio di Moncalieri a cura dei soci GAT 188 pagine - f.to 16,5 x 23,5 cm |
Il Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri conserva ancora oggi una straordinaria raccolta archeologica formata da centinaia di reperti, riconducibili a epoche e aree geografiche anche molto lontane tra di loro. La collezione è indissolubilmente legata alla figura di Luigi Bruzza, barnabita e studioso di archeologia, che nella seconda metà del XIX secolo acquisì sul mercato antiquario e tramite donazioni vasi di ogni genere, lapidi con iscrizioni, selci preistoriche, frammenti di intonaco dipinto, oggetti di uso quotidiano, monete e molto altro ancora. I reperti sono oggi esposti in un’apposita sala di Palazzo Mombello, a Moncalieri, diventata accessibile con regolarità grazie a un accordo tra il Gruppo Archeologico Torinese e la Comunità dei Barnabiti. |
![]() Manuale del Volontario in Archeologia Tutto ciò che bisogna sapere per avvicinarsi all'indagine archeologica a cura dei soci GAT 160 pagine - f.to
17x24 cm |
"Se vuoi diventare un bravo
archeologo, devi uscire dalla biblioteca!".
Durante una delle sue rocambolesche fughe,
Indiana Jones trova il tempo di rispondere così
a uno studente che chiede consiglio su un libro
da leggere. Questo testo è
stato realizzato a partire dalla pubblicazione curata nel 1996 dal GAT
per i GA d'Italia, i
cui contenuti sono
stati qui completamente
rinnovati e assai ampliati. |
![]() tenutasi al Salone del Libro di Torino Lunedì 20 Maggio 2013 - ore 12 - Spazio Incontri |
Martedì 4 Giugno 2013 - ore 21 Il Manuale è stato presentato al Circolo dei Lettori Via Bogino 9 - Torino |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Il territorio di Sovana Un decennio di ricognizioni e indagini archeologiche a cura di Gabriella Barbieri 128 pagine - f.to
21 x 29,7 cm |
Questo volume raccoglie i dati relativi a
dieci anni di indagini nel territorio di Sovana
(Sorano
- GR), dirette dall'ispettrice Gabriella
Barbieri della Soprintendenza
per
i Beni Archeologici della Toscana, anni
che in buona parte che hanno visto come
protagonisti i volontari del Gruppo Archeologico
Torinese il quale, dal 2004, ha organizzato e
gestito il Campo
Archeologico
"Monti del Fiora". Ben 18 soci GAT hanno contribuito
alla redazione di questo volume |
||||
|
|
![]() Guida Archeologica di Torino Terza Edizione
- 2009 |
![]() ![]() Guida Archeologica di Torino Prima Edizione -
1995 Seconda Edizione -
1996 |
![]() Bric San Vito La collina dei Taurini nell'età del Ferro (collaborazione Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte, GAT, Terra Taurina, Stefania Padovan) 12 pagine a colori |
![]() Boschi e controllo del territorio nel medioevo (collaborazione Gruppo Archeologico Torinese, Centro di Ricerca sulle Istituzioni e le Società del Medioevo, Ecomuseo della Val Ceronda) 96 pagine - f.to
15x21 cm - off. minima euro 5,00 |
![]() Boschi & Castelli Itinerari medievali nelle terre dei Visconti di Baratonia 108 pagine - f.to
22x24 cm |
![]() Boschi & Castelli Guida Didattica 28 pagine |
![]() La Collina Torinese catalogo della mostra 112 pagine |
![]() La Collina Torinese Guida Didattica 28 pagine f.to 15x21 cm off. minima euro 3,00 Un divertente strumento per imparare la storia della collina torinese attraverso simpatici giochi e un testo facilmente comprensibile. Realizzato da un team di insegnanti, pensato esplicitamente per studenti delle scuole elementari e medie inferiori. L'intento della guida è quello di stimolare la curiosità del lettore e di sensibilizzarlo anche nei confronti dei beni culturali a torto ritenuti minori. |
![]() Publica Strata catalogo della mostra 52 pagine |
![]() Publica Strata Guida Didattica 28 pagine f.to 15x21 cm off. minima euro 3,00 Un divertente strumento per imparare la storia della strada in epoca romana e medievale attraverso simpatici giochi e un testo facilmente comprensibile. Realizzato da un team di insegnanti, pensato esplicitamente per studenti delle scuole elementari e medie inferiori. L'intento della guida è quello di stimolare la curiosità del lettore e di sensibilizzarlo anche nei confronti dei beni culturali a torto ritenuti minori. |
![]() Pietre d'Egitto (collaborazione CAST-GAT) 92
pagine |
![]() Manuale del Volontario in Archeologia - ediz. 1996 80 pagine - f.to 15x21 cm ESAURITO disponibile in VERSIONE PDF (download autorizzato solo per uso personale) In questo testo, realizzato nel 1996 per i Gruppi Archeologici d'Italia, abbiamo raccolto una serie di informazioni relative ai compiti che spettano al volontario che intenda operare nell'ambito archeologico, con l'intento di realizzare un documento che rispondesse alle più svariate domande sul tema in maniera chiara e semplice, ovvero uno strumento che il volontario potesse tenere con sé in ogni momento dell'attività archeologica per coprire eventuali lacune o approfondire (entro limiti accettabili) certi aspetti in maniera autonoma. - Una nuova edizione, del tutto rinnovata, è stata realizzata dal GAT nel 2013, edita da Accademia Vis Vitalis. |
|
|