Entra con noi
nel mondo dell’Archeologia…

Questa è la sezione ARCHIVIO, ti invitiamo a esplorarla.
Altrimenti, clicca qui per aprire il sito aggiornato
e scoprire gli ultimi programmi.



frame


Pillole di
                  Legislazione sui Beni


TAURASIA
annuario 2022


scarica il pdf >

Taurasia

Il Gruppo Archeologico Torinese opera principalmente nella Provincia di Torino
con un occhio di riguardo a tutto il territorio subalpino.
Dal 1983, a Torino GAT è sinonimo di Archeologia e Volontariato.

GAT - Gruppo Archeologico Torinese - OdV

Sede e Segreteria
Via Santa Maria 6/E - 10122 Torino - Tel. 388.800.40.94 - segreteria@archeogat.it
Orario Segreteria: tutti i venerdì
(tranne festività e pausa estiva) dalle ore 20:30 alle 22:00

La Segreteria può essere aperta, su appuntamento, in altri giorni e altri orari.

ATTENZIONE - In quanto Associazione di Volontariato Culturale senza scopo di lucro, il GAT non prende in considerazione richieste di assunzione o di collaborazioni a pagamento. Per il medesimo motivo, il GAT non fornisce contatti con archeologi per incarichi professionali; per questo, esistono appositi elenchi presso le Soprintendenze e gli Enti territoriali, nonché Cooperative archeologiche reperibili in Internet e sugli elenchi telefonici.

Da non perdere... Archeogite aperte a tutti

Domenica
15 Ottobre 2023

Guarda e scarica il VOLANTINO
dell'evento
2018

[504 Kb]


II Comune di Pecetto Torinese
con la collaborazione del GAT (Gruppo Archeologico Torinese),
di Terra Taurina e del Gruppo Alpini di Pecetto T.se (ANA), propone la

Visita al sito archeologico preromano
e medievale di Bric San Viter [Bric San Vito] 

Camminata fino al sito archeologico ubicato sulla sommità del Bric San Vito (Pecetto) e visita guidata a cura del GAT e di Terra Taurina, nonché rievocazione storica a cura di Terra Taurina; sono previsti due percorsi convergenti con partenze da Pecetto (dislivello m 200) e dall'Eremo dei Camaldolesi (percorso pressoché in piano). In caso di pioggia la camminata s'intende annullata.
Partecipazione gratuita [aperta a tutti, soci GAT e non].

Ritrovi per la partenza: a Pecetto T.se, Piazzale Roma, alle ore 9:30 (percorso per la Strada della Péra del Tesòr, sentiero collinare n. 32),
oppure al Parcheggio dell'Eremo, alle ore 10:00.

COME RAGGIUNGERE IL BRIC SAN VITO da Torino (Pdf)

Per i soci GAT, si prega di comunicare in segreteria la partecipazione per organizzare l'eventuale trasferimento in auto dalla sede.

La camminata si svolge per lo più su stradine sterrate e sentieri boschivi, a tratti umidi, con dislivelli; si raccomandano abbigliamento consono e calzature adeguate.
Info specifiche sulla camminata: 320.4306578, alpini.pecetto.to@tiscali.it



vMostre GAT permanenti

--> Leggi l'articolo del Corriere di Chieri di venerdì 8 febbraio 2013 <--

bric san vito dal passato al presente
--> Guarda qui le immagini della Mostra e visiona la documentazione allegata <--


Torino Quadrata

--> Guarda qui le immagini della Mostra e visiona la documentazione allegata <--


Da leggere... Editoria a cura dei volontari del GAT

La COLLEZIONE ARCHEOLOGICA del REAL COLLEGIO di MONCALIERI
(guida-catalogo della collezione)

MANUALE del VOLONTARIO in ARCHEOLOGIA
(edito da Accademia Vis Vitalis - 2013)


TAURASIA (il periodico/annuario del GAT)
GUIDA ARCHEOLOGICA di TORINO (uno strumento indispensabile)
La COLLINA TORINESE (catalogo della mostra e guida didattica)
PUBLICA STRATA (catalogo della mostra e guida didattica)
BOSCHI & CASTELLI (catalogo della mostra - guida didattica)
BOSCHI & CASTELLI - Itinerari medievali nelle terre dei Visconti di Baratonia (edito in occasione della mostra omonima - ottobre 2007)
Boschi e controllo del territorio nel Medioevo
(atti del convegno B&C)
PIETRE d'EGITTO (resoconto del progetto di archeologia sperimentale)
IL TERRITORIO DI SOVANA (edito dalla Sopr. Arch. della Toscana)


PDF scaricabili (download autorizzato solo per uso personale):
erratacorrige Possiedi già la Guida Archeologica di Torino?

Qui puoi scaricare l'Errata Corrige, con piccole correzioni e alcuni aggiornamenti (ultima versione: novembre 2015).

MANUALE del VOLONTARIO
in ARCHEOLOGIA
(versione GA d'Italia 1996)

Guarda la scheda della nuova versione 2013
del Manuale del Volontario in Archeologia

BRIC SAN VITO
La collina dei Taurini nell'età del Ferro
(2006)

PUBLICA STRATA - Guida Didattica
dalla omonima mostra GAT
(2006)

Collezione Archeologica del
                          Real Collegio di Moncalieri
La più recente produzione editoriale dei volontari del GAT [ingrandisci]


La terza edizione della Guida Archeologica di Torino (2009-2010), realizzata in due volumi. [ingrandisci]

Guida
                        Archeologica di Torino - GAT - 1996
La mitica
"Guida Verde", (1994/1996), vanta il primato di essere stata, in assoluto, la prima guida archeologica di Torino.




Manuale del
          Volontario in Archeologia 2013 Ulteriori info
I volontari e le volontarie GAT hanno contribuito gratuitamente alla realizzazione di quest'opera. Dall'editore, il GAT non riceve compensi né percentuali di alcun tipo.


Da cliccare... Progetti a cura dei Soci del GAT



Torino Quadrata ovvero...
rapido percorso archeologico (romano e medievale) a Torino
scarica il PDF [aggiornamento febbraio 2019]


Torino Medievale ovvero...
alla scoperta dei resti medievali ancora visibili a Torino
[realizzazione GAT per il Borgo Medievale di Torino - 2000 - agg. 2012]


vAssolutamente da non perdere, in città

museo archeologico torino

Museo Archeologico di Torino
(Museo di Antichità)

Visita virtuale alla sezione del Museo Archeologico dedicata a Torino

Leggi l'articolo comparso su La Stampa
(giugno 2013)


Leggi il nostro articolo comparso su Taurasia
(dicembre 2013)

  Da cliccare... Siti in vetrina  

---
Museo Torino è un vasto progetto realizzato dalla Città di Torino (2011) ---

Il sito è ricchissimo di dati e immagini. La navigazione si svolge su percorsi multipli:
si veda, ad esempio, la sezione dedicata alla storia della Città di Torino.


---
Visita la galleria virtuale del Museo di Antichità di Torino (sito ufficiale) ---

--
Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino --
Carta Archeologica di TorinoCarta Archeologica
                      Torino
Sul Geoportale del Comune di Torino, la Soprintendenza Archeologica del Piemonte ha pubblicato una versione plurilivello della Carta Archeologica di Torino, redatta a cura della Soprintendenza medesima e aggiornata periodicamente.

Per visionarla occorre:
1) accedere al Geoportale (www.comune.torino.it/visualizzatore/)
2) nella colonna “Catalogo servizi di mappa” scegliere la seconda voce “Beni vincolati - Siti protetti - Archeologici” e poi, “Carta archeologica



--- Cronologia dal paleolitico al XVI secolo (gallo-centrica) a cura dell'Inrap ---


Da cliccare... Associazioni ed Enti con cui il GAT collabora
(o ha collaborato)

Città di Torino
Torino

Provincia di Torino
(ex) Provincia di Torino
oggi Città Metropolitana

Regione Piemonte
Regione
Piemonte

Pecetto T.se
Mondovì
Mondovì (CN)
MiBAC
CRISM
Torino Storia
Torino Storia

TerraTaurina
MiBAC
Borgo Medievale
di Torino

Parco
                                Regionale LA MANDRIA
Parco
Regionale
La Mandria
UNI.VO.C.A. - Unione Volontari
                                  Culturali Associati
UNI.VO.C.A.
unitre
UNITRE Torino
unitre
TEKNOTRE Torino

Cesmap

Amici dell'Arte e dell'Antiquariato
CitTV
CitTv canale video
Bici e dintorni
Bici & Dintorni
SFA
Società Friulana di Archeologia

vssp
Vol.TO
(ex VSSP)
cast
CAST - Centro Archeologia Sperimentale
Albacherium
Albacherium
aset
Bici e dintorni
Carreum Potentia

Accademia
Vis Vitalis


fondazione CRT

Fondazione

CRT

segusium
SEGUSIUM
Gruppo
Archeologico
Ionico
"Ludovico Magrini"
(Calabria)


Ad Quintum

Amici Scuola Leumann

Gruppi
Archeologici
d'Italia

 
Caselle T.se

Mappano
Sorano
Sorano (GR)
 



Val della Torre




Il 17 maggio 2015 è scomparso il prof. Aureliano Bertone, archeologo con il quale il GAT ha cominciato la sua avventura "sul campo" nel 1983, in Val di Susa, scavando a Villardora, Villarfocchiardo, San Valeriano, Chianocco, Chiomonte e Cascina Parisio (Susa). I rapporti tra Bertone e il GAT si erano interrotti da tempo, ma il debito che la nostra associazione ha nei suoi confronti non può essere dimenticato. Ciao Auri, ciao prof.
Aureliano Bertone
Come esempio della lunga e intensa collaborazione tra il prof. Bertone e il GAT, rendiamo disponibile una dispensa inerente la preistoria valsusina, distribuita nel 1997 in occasione di uno dei nostri corsi propedeutici, il cui testo era stato redatto da Bertone medesimo e relazionato dal comune amico Sandro Caranzano. Apri il pdf "Dal neolitico all'età del Ferro".
dispensa corso

5x1000
Disclaimer - Puntualizzazione

In ottemperanza alla legge sull'editoria italiana, si segnala che archeogat.it non è un periodico.
Qualunque testo vi appaia non ha cadenza predeterminata né predeterminabile. Questo sito non è classificabile come testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Tutti i contenuti sono a responsabilità ed eventuale copyright dei siti collegati o di chi li ha realizzati o ne ha realizzato i contenuti. I dati sensibili relativi alla legge sulla privacy sono tutelati in ottemperanza alla legge 675/96 e dal dpr 318/99.

linea
                micio