Visita alla
        Torino romana e medievale

 


Torino Quadrata. Passeggiata nella città romana e medievale.

Mappa stampabile (formato A4) con percorso autoguidato.

apri in formato PDF (900 Kb) - aggiornamento dicembre 2016




Torino Quadrata: la città romana e medievale
da Augusta Taurinorum a Taurinum

Galleria dei 43 pannelli della mostra omonima (2009),
ridimensionati e in bassa risoluzione.


Torino Quadrata: la città romana e medievale
da Augusta Taurinorum a Taurinum
- FLASH

Visita virtuale ai resti della città romana, medievale e rinascimentale, realizzata in formato Flash (presentazione tratta dal CD in distribuzione durante la mostra).

Nota: Il caricamento potrebbe richiedere qualche minuto.
E' necessario
Adobe Flash Player, scaricabile
qui.




Torino Quadrata: la città medioevale

Progetto di visita virtuale realizzato nel 2000 per il Borgo Medievale di Torino
(i contenuti del sito sono stati aggiornati nel luglio del 2012).




Guida Archeologica di Torino - Due volumi in cofanetto
Una finestra aperta sul più antico tessuto urbanistico della città, per rivivere il passato di quella che fu AUGUSTA TAURINORUM e TAURINUM attraverso i resti archeologici romani e medievali. Con percorso autoguidato.

Il prodotto editoriale GAT per eccellenza, giunto alla terza edizione; la tiratura del 2009 è andata esaurita in pochi mesi e ne abbiamo approfittato per effettuare una ristampa (settembre 2010) che riporta i dati aggiornati e corregge i refusi. Quest'ultima versione è oggi disponibile presso la sede del GAT (offerta minima 10 E.).

Guida Archeologica di Torino - GAT




La mappa del Caracca (o Carracha)

Realizzata nel 1572 dal fiammingo Jan Kraeck, è la più antica descrizione grafica della città di Torino, quando era ancora racchiusa nelle mura di età romana e medievale, sebbene ormai dominata dalla mole della Cittadella.
La cartina fu allegata nel 1576 all'opera Augusta Taurinorum dello storiografo umanista Filiberto Pingone. Alcune copie originali sono conservate, ad esempio, presso la
Biblioteca Reale di Torino e presso l'Archivio Storico della Città di Torino.

apri in formato JPG (504 Kb)




[Questa pagina è ancora in allestimento]